Dopo aver decretato le opere vincitrici della terna in concorso per la XXXVIII Edizione del Premio Gambrinus Giuseppe Mazzotti e assegnati i due Premi Speciali per quest’anno, la Giuria del Premio ha individuato alcune opere, tra le finaliste, meritevoli di segnalazione, riconoscendone il pregio con una particolare motivazione.
- Sezione – Alpinismo: imprese, vicende storiche, biografie e guide
VALLE DELLA LUCE. Alpinismo nelle valli della Sarca e dei laghi
Alessandro Gogna e Marco Furlani
Altri Spazi e Montura Editing Editori“Guida completa e esaustiva attraverso la storia dell’alpinismo e gli itinerari delle Valli della Sarca e dei Laghi. Il racconto si sviluppa mantenendo la tensione narrativa per capitoli, dall’inquadramento geografico alle generalità dei luoghi, in una chiara esposizione dell’evoluzione nella scoperta e nel tracciamento degli itinerari dalle origini all’inizio ‘900 fino ai climber contemporanei. Di notevole interesse i capitoli conclusivi sulle problematiche ambientali. Lettura piacevole e varia, in quanto dovuta a più voci attraverso interviste, testimonianze e scritti dei protagonisti. Fondamentale la ricerca rigorosa delle fonti e la precisa quotazione delle difficoltà. Importante la documentazione fotografica, per attinenza al testo e suggestione visiva”.
- Sezione – Ecologia e Paesaggio
ORO BLU. Storie di acqua e cambiamento climatico
Edoardo Borgomeo
Editori Laterza
“Opera prima del giovane ingegnere (1989) che ha completato la sua formazione con un dottorato in Idrologia all’Università di Oxford, l’agile volume accompagna il lettore in un appassionante percorso in nove significative tappe, dislocate in diversi continenti, in cui il complesso, delicatissimo rapporto con l’acqua, elemento fondamentale per la vita dell’uomo e del pianeta, ma anche, se mal gestito, capace di devastante violenza, è stato saggiamente organizzato in modo da rispettare le esigenze di entrambi”;
LE RADICI DEI BOSCHI. La questione forestale nel Tirolo italiano durante l’Ottocento
Mario Cerato
Publistampa Editore“L’opera poderosa di Mario Cerato fa sintesi di molti documenti conservati presso gli archivi storici del Tirolo Italiano, attraverso i quali si rende ragione dello stato delle valli trentine e della questione idraulico-forestale che in quel periodo angustiava il versante sud-orientale delle Alpi. Il volume fa luce su temi molto spesso trascurati dalla storia, 5 come i rapporti tra gli abitanti delle valli, la minuta economia locale sostenuta dai boschi, i conflitti tra agricoltura, pastorizia e selvicoltura, il difficile mercato del legname sorretto dalle antiche tecniche di abbattimento, avvallamento e fluitazione. Cerato fa brillare, nel suo racconto, anche vivide figure umane, come guardaboschi, funzionari forestali, sindaci e regolieri, giudici, preti, pastori e contadini. È il variegato caleidoscopio di una società composita, fatta di ricchi possidenti e di nobili, di piccoli impiegati, e di una moltitudine di poveracci che sempre patiscono soprusi, angherie, furti e violenze, tra fremiti di ribellione e immancabili, durissime, punizioni. Cerato racconta tutto ciò con intelligenza, con garbo e con penna leggera e scorrevole e sa rendere piacevole la lettura anche degli argomenti più duri e difficili d’affrontare”.
- Sezione – Artigianato di tradizione
I COLORI DELLA MARINERIA VENEZIANA. Dalla Repubblica alle soglie del XX secolo
Gianfranco Munerotto
Cierre Edizioni“L’autore, da anni impegnato nello studio della marineria lagunare, esamina, basandosi su fonti manoscritte e a stampa, letterarie e iconografiche, per lo più fino ad oggi trascurate, il ruolo fondamentale del colore nelle varie categorie di imbarcazioni veneziane, dal bucintoro, sfarzoso battello di rappresentanza, alla marineria d’altura e a quella minore, fino alle semplici barche da pesca, soffermandosi sulle tecniche e sui materiali impiegati nelle varie parti del manufatto, esterno ed interno, oltre che sulle vele”.
Infine, hanno ricevuto una menzione speciale anche i seguenti volumi:
Sezione – Alpinismo: imprese, vicende storiche, biografie e guide
– DELL’ALPINISMO di Andrea Bocchiola (Tararà Edizioni)
– PAUL GROHMANN. GUIDA BIOGRAFICA ALLE SUE VIE. La scoperta delle Dolomiti. 150 anni dalla prima ascesa del Sassolungo di Livio Esposito (Vividolomiti Edizioni)
Sezione – Ecologia e Paesaggio
– TEVERE NOSTRUM. Acqua, storia, natura, cultura di Erasmo D’Angelis (Edizioni Polistampa)
– I LUOGHI DEL VINO DI VALTELLINA di Dario Benetti (Cooperativa Editoriale Quaderni Valtellinesi Editore)
– PAESAGGI LANDSCAPES di Cesare Gerolimetto (Antiga Edizioni)
Sezione – Artigianato di tradizione
– FATTO AD ARTE. Né arte né design. Scritti e disegni (1976-2018) di Ugo La Pietra (Marsilio /Fondazione Cologni Editori)
– IN UN MONDO DI PERLA. La collezione del Museo del Vetro di Murano di Augusto Panini (Antiga Edizioni)