È ufficialmente aperto il bando della XXXIX Edizione del Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti”: le sezioni di gara per il 2021 sono ‘Montagna: cultura e civiltà’, ‘Esplorazione-Viaggi’ e ‘Finestra sulle Venezie, per opere riguardanti aspetti della civiltà, della cultura territoriale ed ambientale del mondo veneto’.

Potranno partecipare al concorso le opere pubblicate tra il 1° gennaio 2019 e il 30 aprile 2021 attinenti ai temi delle sezioni in gara; ognuna delle tre sezioni avrà un vincitore (a cui spetterà il premio di duemila euro).
La selezione delle opere verrà fatta dalla Giuria del Premio, composta da Margherita Azzi Visentini, Salvatore Giannella, Alessandro Giorgietta, Domenico Luciani, Alessandro Vanoli e a cui si aggiungono quest’anno: Benedetta Castiglioni, docente associata di Geografia all’Università degli Studi di Padova ed impegnata nella ricerca sulle relazioni tra paesaggio e società e Paola Gigliotti, ex-alpinista e medico di gara nelle maggiori competizioni nazionali ed internazionali di sport di montagna estivi e invernali.

Per partecipare si dovranno inviare le opere alla Segreteria entro il 10 maggio 2021.
Informazioni più dettagliate si possono trovare a questa pagina: Bando e Regolamento.

 

Si tratta di un’edizione speciale, perché ricorrono quest’anno i 40 anni dalla scomparsa di Giuseppe Mazzotti, avvenuta a Treviso il 28 marzo 1981; tra le iniziative collaterali che ogni anno accompagnano le fasi di svolgimento del Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” non mancherà un ricordo dell’illustre trevigiano.

 


È aperta anche la partecipazione alla XIV Edizione del Premio Mazzotti Juniores, riservato agli studenti degli istituti superiori di tutto il territorio nazionale – da quest’anno – e delle Scuole di lingua italiana di Slovenia e Croazia: per partecipare occorre presentare un elaborato o un video, da inviare fino al 30 aprile 2021.
Il tema su cui i ragazzi sono chiamati a riflettere è l’esplorazione “che si rinnova in ogni piccola scoperta, affacciandosi ad angoli nascosti del proprio territorio, approdando ad un luogo solitario dove nessuno arriva e dove il cuore batte forte per le piccole meraviglie che si rivelano ai nostri occhi”.
Maggiori informazioni sono ritrovabili nella sezione del sito dedicata al Premio Mazzotti Juniores o direttamente a questo link: Bando e Regolamento Juniores.