22 MARZO, GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
L’IMPEGNO DEL PREMIO LETTERARIO GAMBRINUS MAZZOTTI
Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21.
Anche il Premio Letterario Gambrinus Mazzotti, sposando lo spirito di iniziativa e perseguendo l’impegno del suo ispiratore, ha deciso di fare la propria parte lanciando, a conclusione del seminario “L’Orologio dell’acqua” svoltosi a Treviso il 29 ottobre 2021, il Manifesto a difesa dell’acqua, un documento che sintetizza i principi per una buona gestione delle risorse idriche e indica alcune azioni fondamentali per un utilizzo più attento delle stesse.
All’iniziativa ha subito aderito con un concreto impegno alla co-promozione il Centro Internazionale per la Civiltà dell’Acqua, in collaborazione con il Global Network of Water Museums (iniziativa faro di UNESCO-IHP). Il Manifesto è stato quindi condiviso con le associazioni di categoria e con le istituzioni, prima locali e poi nazionali, con l’intento di costruire insieme una comune “coscienza idrica”.
Oggi sono diverse centinaia le organizzazioni che hanno sposato l’iniziativa sottoscrivendo il documento, come il CAI – Club Alpino Italiano, il Touring Club, il Centro Studi per l’Uomo e l’Ambiente e altrettante personalità del mondo della cultura, come lo storico direttore del magazine Airone Salvatore Giannella, la ex Soprintendente per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso Anna Maria Spiazzi e la figlia di “Bepi”, Anna Mazzotti, senza dimenticare associazioni come la TVB – Traditional Venetian Boats e rappresentanti di aziende come Montura e Valcucine. Numerosi sono stati finora anche i privati cittadini che hanno condiviso i principi cardine contenuti nel Manifesto.
“Il Manifesto – spiega Pier Francesco Ghetti, presidente del Premio Letterario Gambrinus Mazzotti – contiene i principi cardine per attuare la ‘transizione ecologica’ dei nostri territori in linea con gli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile e un vademecum rivolto sia alle istituzioni che ai cittadini. Siamo convinti, infatti, che solo partendo dai piccoli gesti quotidiani si possano conseguire, nel tempo, risultati significativi nelle strategie di adattamento al cambiamento climatico in atto”.
“Per far fronte a situazioni sempre più emergenziali – aggiunge Eriberto Eulisse, coordinatore della Rete Mondiale Unesco dei Musei dell’Acqua e direttore del Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua – è necessario cambiare anzitutto i comportamenti comuni nell’uso di questo bene essenziale alla vita, con campagne di educazione all’acqua, alla sostenibilità e a usi più consapevoli (Risoluzione UNESCO-IHP n.5-XXIII), nel quadro del programma attuativo dell’Agenda 2030”.
Per chi volesse ottenere informazioni o aderire all’iniziativa, è possibile contattare la Segreteria del Premio Letterario Gambrinus Mazzotti.
Per informazioni:
Segreteria del Premio Letterario Gambrinus Mazzotti
tel: 0422 855609
e-mail: info@premiomazzotti.it
www.premiomazzotti.it
Ufficio stampa Premio Letterario Gambrinus Mazzotti
Koiné Comunicazione
Ilaria Tonetto
Mob. 348 8243386
Ilaria@koinecomunicazione.it