Un’escursione in bicicletta per ammirare le Ville Venete ed il territorio del Medio Piave: appuntamento al 28 maggio.

Nuovo, interessante evento promosso dalla nostra Associazione “Premio Letterario Giuseppe Mazzotti”. L’appuntamento è per domenica 28 maggio 2023, quando avrà luogo l’inedito percorso cicloturistico da noi organizzato in omaggio a Giuseppe Mazzotti. Alla base c’era l’idea di dare un seguito al seminario “Una nuova Primavera per le Ville Venete”, tenutosi nello scorso settembre (esattamente nei giorni 29 e 30) a Treviso con il nostro patrocinio e caratterizzato dalla presentazione del “Manifesto per la salvaguardia e il rilancio delle Ville Venete”, a settant’anni esatti di distanza dalla mostra-denuncia di Mazzotti del 1952.

In collaborazione con l’Associazione FIAB TREVISO APS “Amici della Bicicletta”, abbiamo ideato un’iniziativa su misura per tutti gli amanti della bicicletta e, in generale, per chi ama un turismo culturale di tipo “slow”. L’intero percorso è finalizzato a riscoprire le Ville Venete in tutto il loro fascino, immergendosi in un territorio particolarmente ricco di testimonianze storico-artistiche come quello del Medio Piave. Allo scopo di venire incontro a tutti ed assecondare esigenze ed interessi di ognuno, la nostra Associazione “Premio Letterario Giuseppe Mazzotti” ha pensato ad un’alternativa per coloro che non possono muoversi in bicicletta, prevedendo un pullman che seguirà lo stesso percorso.

Gruppo cicloturistico e comitiva in pullman: il programma di viaggio

Per il primo gruppo, quello dei “ciclisti”, l’appuntamento è per le ore 8:00 di domenica 28 maggio ed il punto di ritrovo sarà il parcheggio del Parco Gambrinus di San Polo di Piave. Mezzora dopo, alle 8:30, è prevista la partenza, con la prima visita guidata che si terrà in Villa Papadopoli Giol e relativo giro intorno al Castello omonimo. Altro luogo-chiave del percorso, il Castello di San Salvatore in Susegana, che si potrà visitare dalle ore 12:15 in poi.

L’itinerario proseguirà dopo la sosta del pranzo, che si terrà alle ore 13:00 all’aperto nella terrazza del leccio, condizioni meteo permettendo, oppure all’interno del Castello stesso. Nel primo pomeriggio, esattamente alle 15:30, accompagneremo il gruppo presso le Cantine Collalto, note anche per essere la sede dell’Associazione Per le Ville Venete. A quel punto, sarà tutto pronto per il ritorno.

Alle 16:00 la comitiva ripartirà con direzione Parco Gambrinus, lungo una strada più diretta (e dunque più breve, di circa 16 km rispetto al tragitto dell’andata), per poi ritrovarsi al parco stesso un’ora e mezza dopo, alle 17:30, per i saluti. Per il gruppo che si muoverà in pullman il programma di viaggio sarà praticamente identico. Le tappe saranno le stesse, con la sola differenza che l’orario di ritrovo sarà un’ora dopo rispetto al gruppo cicloturistico, quindi alle ore 9:00, con partenza prevista alle 9:30.

Come fare per partecipare?

Iscriversi è molto semplice. Si prevede una quota di adesione di 30 € per coloro che sceglieranno di muoversi in bici (noleggiabile, per chi ne fosse sprovvisto, al costo di 35 € entro il 20 maggio) e di 50 € per la comitiva in pullman. La suddetta quota comprende assicurazione RCA e polizza infortuni giornaliera più servizio di guida e pranzo.

Si richiede di prenotare il proprio posto entro e non oltre il 25 maggio, contattando la Segreteria della nostra Associazione “Premio Letterario Giuseppe Mazzotti” ai seguenti recapiti: info@premiomazzotti.it per le e-mail e, telefonicamente, allo 0422/855609. Le iscrizioni, in ogni caso, si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di 30 persone per il gruppo cicloturistico e di 25 persone per il gruppo in pullman.

In caso di maltempo l’escursione in bicicletta verrà rinviata al 4 giugno, cioè alla domenica successiva, dandone comunicazione a tutti i partecipanti entro la mattinata del 25 maggio. Discorso diverso per il tragitto in pullman, che avrà luogo a prescindere dalle condizioni atmosferiche. Peraltro è prevista la possibilità per gli iscritti al gruppo cicloturistico di aggregarsi all’altro gruppo in caso di rinvio per maltempo.

Un evento di grande valore

L’iniziativa intende celebrare al meglio lo splendido paesaggio delle Ville Venete ed un territorio come quello del Medio Piave che, dal 1600 in avanti, ha visto la nascita di numerose aziende agricole. Non dimentichiamo che Giuseppe Mazzotti era soprannominato il “Salvatore delle Ville Venete” per il suo incessante impegno a tutela delle stesse e del patrimonio locale in genere. Il nostro “Bepi” era anche un grande amante della bicicletta, l’unico suo mezzo di locomozione dato che non aveva mai preso la patente.

Nell’itinerario che abbiamo studiato, ci sarà la possibilità di ammirare da vicino il castello-villa Papadopoli Giol, la villa seicentesca Tron Donà delle Rose, le ville settecentesche Foscolo (poi Vendrame, ora Brait), Mantese e Campana Corner e l’ottocentesca Villa Ancillotto. Una particolare attenzione meritano anche il Castello di San Salvatore, restaurato negli ultimi decenni e sede di importanti eventi culturali, e le Cantine Collalto, che ospitano gli uffici dell’Associazione Ville Venete. Quest’ultima, attraverso la sua Presidente, la Principessa Isabella Collalto, è stata premiata con il riconoscimento “Lampadiere per l’Ambiente 2022” nell’ambito del progetto “Mazzotti Contemporaneo”, promosso dalla nostra Associazione “Premio Letterario Giuseppe Mazzotti”.

Alla Presidente Isabella Collalto è stato riconosciuto il merito di aver “portato ancora più avanti la conoscenza, valorizzazione e conservazione di questo incomparabile patrimonio artistico, coinvolgendo un pubblico più vasto ed eterogeneo (oltre alle scuole)”. Insomma, l’itinerario previsto si configura come un percorso di grande valore storico, artistico e culturale, mirato a riscoprire e far riscoprire un territorio pieno di fascino che non potrà non rapire gli occhi e il cuore dei partecipanti. Non vi resta che iscrivervi subito, prenotando il vostro posto tramite le modalità indicate nell’articolo: vi aspettiamo!

Scarica subito il materiale informativo:

Per informazioni:

Segreteria del Premio Letterario Gambrinus Mazzotti
tel: 0422 855609
e-mail: info@premiomazzotti.it
www.premiomazzotti.it