Giovedì 12 ottobre, alle 11:30, è in programma la conferenza-stampa in cui verranno annunciati i vincitori del Premio Mazzotti Giovani.

I prossimi saranno due mesi di grandi annunci per la nostra Associazione. Il primo appuntamento è per giovedì 12 ottobre. Alle ore 11:30, a Treviso, nella Sala Conferenze della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, verranno comunicati i nomi dei vincitori e dei segnalati della 16ª edizione del Premio Letterario Gambrinus Mazzotti Giovani.

La settimana successiva, e precisamente sabato 21 ottobre (alle ore 16:00), sempre a Treviso e nella stessa sala conferenze, avrà luogo la relativa cerimonia di premiazione. L’evento dedicato ai giovani sarà l’ideale prologo delle novità relative al nostro premio “senior”, ovvero il Premio Letterario Gambrinus Mazzotti. Venerdì 3 novembre la conferenza-stampa di annuncio dei vincitori della 41ᵃ edizione, sabato 18 la premiazione, in programma al Parco Gambrinus di San Polo di Piave.

Premio Mazzotti Giovani: tutto sulla 16ª edizione

Il Premio Giovani, che prevede la collaborazione del Club alpino italiano ed il contributo della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, è rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado di tutte le regioni d’Italia e a quelli delle scuole di lingua italiana di Slovenia e Croazia. Il concorso, che è scaduto lo scorso 14 maggio, si articola in una sezione letteraria (con partecipazione individuale) ed in una sezione video (con partecipazione sia individuale che associata, per piccoli gruppi). Il tema conduttore della 16ª edizione è intitolato “I giovani, lo sport e lo sviluppo sostenibile per la montagna”.

I partecipanti sono stati chiamati a descrivere “un’esperienza ad impatto zero“, analizzando “il significato che potrebbe avere (o che ha avuto) il contatto personale con un bosco, una prateria, una montagna“. I vincitori, per entrambe le sezioni, si aggiudicheranno un premio in denaro, dell’importo di 1.000,00 euro. Stesso importo anche per il premio speciale della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, assegnato ai lavori “che al meglio avranno affrontato i temi dello sviluppo economico e d’impresa, nel rispetto del territorio e delle esigenze ambientali.

Ma i premi non finiscono qui. È stato previsto, infatti, un buono libri, del valore di 100,00 euro, per ciascun insegnante di riferimento dei vincitori del Premio Giovani. Un’ideale ricompensa, come si legge nel bando, “per l’impegno e la fattiva collaborazione nel coinvolgimento e nella motivazione dei loro studenti“.

Premio Mazzotti Giovani: il bando 2023/2024

La conferenza-stampa del 12 ottobre e la cerimonia di premiazione del 21 saranno gli atti conclusivi della 16ª edizione del Premio Letterario Gambrinus Mazzotti Giovani. Nel frattempo la nostra Associazione ha già predisposto il terreno per l’edizione successiva, la 17ª. L’anno scolastico di riferimento, ovviamente, è il 2023/2024.

Sul nostro sito abbiamo pubblicato il nuovo bando e il nuovo regolamento del concorso. Per partecipare c’è tempo fino al prossimo anno, ed esattamente fino a domenica 12 maggio 2024. Il tema conduttore della presente edizione è l’artigianato, “plurale e femminile”.

Un argomento di sicuro interesse, quello della storia delle artigiane donne “che, vincendo pregiudizi e resistenze, sono state protagoniste di fortunate attività imprenditoriali, spesso innovative“. Rispetto ai loro colleghi uomini, esse hanno seguito “le vie del cuore, esprimendo [nelle loro creazioni] il tocco dell’anima e la cura del risultato.” L’auspicio di tutti noi è che il tema prescelto ispiri in pieno la creatività dei partecipanti.