Al via la settima edizione della Maratona di lettura: riconfermata l’adesione della nostra Associazione.
Torna anche quest’anno la Maratona di lettura. L’appuntamento è per venerdì 29 settembre alle ore 17.30. Nell’ambito della manifestazione “Il Veneto Legge“, promossa dalla Regione Veneto, avrà luogo la settima edizione della Maratona, a cui aderisce la nostra Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti assieme alla Fondazione Giuseppe Mazzotti per la Civiltà Veneta.
Sarà proprio la nuova sede della fondazione, Casa Robegan a Treviso, ad ospitare la VII Maratona di lettura (l’ingresso è libero). Partner dell’iniziativa la Regione Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) e la sezione veneta dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB). Quest’anno il reading sarà dedicato alla letteratura di fiume “nelle sue più ampie e ardite declinazioni“.
Maratona di lettura: temi e autori
Un tema conduttore di sicuro interesse, a cui si affiancano tre importanti temi collaterali, ovvero il 60° anniversario del Vajont, il 60° anniversario dall’uscita di “Libera nos a Malo” di Luigi Meneghello ed il centenario dalla nascita di Italo Calvino. La nostra Associazione, d’intesa con la Fondazione Giuseppe Mazzotti, ha provveduto a selezionare una serie di autori per il reading: Ulderico Bernardi, Antonio Giacomo Bortoluzzi, Claudio Magris, Paolo Rumiz e Carlo Sgorlon, oltre ovviamente al nostro Mazzotti.
La Maratona di lettura prenderà il via alle 17.30 con i saluti istituzionali e una breve presentazione a cura dell’attrice Sara Giovannini. Lei e il collega attore-lettore Giacomo Pierobon leggeranno dei brani tratti da alcuni noti autori veneti e del Triveneto. L’incontro si svilupperà in quattro parti e, come nelle precedenti edizioni, vedrà la partecipazione degli studenti degli Istituti Superiori di Treviso.
Nel dettaglio, presenzieranno le seguenti scuole: il Liceo Statale Classico Antonio Canova, il Liceo Statale Scientifico Leonardo Da Vinci, il Liceo Statale Duca degli Abruzzi, il Liceo Artistico Statale di Treviso e l’Istituto Tecnico Statale Giuseppe Mazzotti. Tra i protagonisti del reading, dunque, ci saranno anche alcuni studenti provenienti dagli istituti citati.
Un evento ricco di spunti
Riguardo al tema-principe, la Maratona di lettura aprirà una finestra sulla letteratura di fiume in tutte le sue sfumature (storica, paesaggistica, narrativa…). I fiumi sono una fonte di vita, ma nel corso della storia sono stati anche portatori di disastri ambientali. Come dimenticare la tragedia del Vajont, di cui ricorre quest’anno il sessantesimo anniversario.
Un evento drammatico, che dobbiamo ricordare per capire come non si possa piegare la natura agli interessi dell’uomo. Riguardo ai temi collaterali, nello stesso anno del Vajont (il 1963) veniva pubblicato un libro di grande rilievo per la letteratura veneta e nazionale. Parliamo di “Libera nos a malo” dello scrittore e partigiano Luigi Meneghello.
Un’opera, ambientata nella provincia di Vicenza, che riflette sulla società prima del boom industriale. Infine verrà ricordata la figura di Italo Calvino a cento anni dalla nascita, ponendo l’attenzione sul suo libro “Le città invisibili“. In sintesi, il diario di un viaggio immaginario costruito sul modello de “Il milione” di Marco Polo.
Lettura, che passione!
La Maratona, che anche quest’anno ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Cultura, è una manifestazione che intende promuovere i libri e la lettura. L’obiettivo principale è rendere quest’ultima un’abitudine sociale sempre più diffusa. Arrivata alla settima edizione, l’iniziativa si rivolge a tutti i cittadini, coinvolgendo realtà quali scuole, biblioteche, librerie e case editrici nel tentativo di costruire una realtà in cui leggere sia un atto naturale, quasi come il mangiare o il bere.