IL PREMIO
Accanto al Premio Giuseppe Mazzotti Juniores, l’Associazione Premio Letterario “Giuseppe Mazzotti” su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di San Polo di Piave e in collaborazione con gli Istituti Comprensivi Statali e Paritari del Comprensorio Opitergino-Mottense e parte del Coneglianese hanno istituito, a partire dal 2010, un Premio Letterario riservato agli alunni delle classi terze delle Scuole Secondarie di primo grado dei Comuni di Cimadolmo, Cessalto, Chiarano, Codognè, Fontanelle, Gorgo al Monticano, Mansuè, Mareno di Piave, Meduna di Livenza, Motta di Livenza, Oderzo, Ormelle, Ponte di Piave, Salgareda, San Polo di Piave e Vazzola nonché del Collegio Brandolini-Rota di Oderzo.
Il PREMIO LETTERARIO “GIUSEPPE MAZZOTTI RAGAZZI” si propone come progetto educativo da inserire tra le attività didattiche con la finalità di far conoscere ai ragazzi la figura e l’opera di Giuseppe Mazzotti, facendo riflettere i ragazzi su tematiche di grande attualità legate al territorio.Gli alunni concorrono attraverso l’elaborazione scritta di un tema proposto di anno in anno, ispirato e attinente ai molteplici interessi di Mazzotti.
A designare gli elaborati vincitori una qualificata giuria composta da scrittori, giornalisti, insegnanti e rappresentanti dell’Associazione Premio Letterario “Giuseppe Mazzotti”, nominata ogni anno.
Oltre al premio riservato ai singoli vincitori, l’Amministrazione comunale di San Polo di Piave offre alla classe del 1° classificato una gita didattica premio di una giornata, da svolgersi in primavera.
10ª EDIZIONE
Tema
Storie di “uomini antichi”: “carioti”, bacologi, “cazzarute”, “clautane”, mugnai, cestai, arrotini, ecc.
Uomini e donne del “saper fare”, che popolarono il mondo dei nostri nonni e costituirono, con la loro attività, il cuore dell’economia del nostro territorio.
Storie di un mondo che, nell’impatto con la modernità e le sue tecnologie, è oggi ormai scomparso.In particolare con l’avvento del digitale e con le nuove modalità di organizzazione del lavoro, parecchi altri mestieri artigianali quali i calzolai, i falegnami, i terrazzieri, i fabbri, i fornai, i macellai, i sarti, i fotografi, i tipografi, ecc., stanno scomparendo lasciandoci orfani di un universo di “saperi”, di suoni, di rumori, di gesti, di capacità manuali e creative indispensabili alla realizzazione di opere e oggetti unici, frutto del buon lavoro fatto “come Dio comanda“.
Rifletti su questo mondo perduto che potrai esplorare attraverso testimonianze, interviste, visite a botteghe e/o laboratori ancora in attività, eventuali ricerche su documenti scritti e/o fotografici. Esprimi il tuo pensiero e le tue osservazioni in merito.
GIURIA
- GIOVANNI BETTO, attore e lettore scenico, promotore di laboratori di lettura animata per ragazzi e di formazione di lettura espressiva;
- LUIGINO BRAVIN, scrittore, già insegnante di matematica e scienze nella scuola Secondaria di primo grado;
- CRISTINA FALSARELLA, direttrice dell’Ufficio Diocesano per l’Arte sacra e per i Beni culturali Ecclesiastici. Guida culturale turistica e gastronomica del territorio Trevigiano;
- ROSANNA MAZZER, già insegnante di lettere nella Scuola Secondaria di primo grado;
- RENATA MENEGON, psicologa, già insegnante nella Scuola Primaria;
- LUIGINA TOMASI, antropologa, ricercatrice all’Università di Trento e scrittrice.
- ALESSANDRA GREGORIS (Segretaria), Docente di filosofia e scienze umane.
EDIZIONI PRECEDENTI
IX EDIZIONE 2019-2020
Giunto ormai alla IX edizione, nell’anno scolastico 2019-2020, i ragazzi sono stati invitati a realizzare un testo scritto ispirandosi al tema “Passerò la notte in questo rifugio nel cuore delle Dolomiti ma mi sa che non chiuderò occhio perché…”.
La Giuria, ha preso in esame 130 elaborati pervenuti da dieci plessi del Comprensorio Opitergino – Mottense e da tre del Coneglianese, e ha seleziona i primi tre classificati:
1° Premio: Lorenzo Ongaro – classe III B del Plesso Scolastico di Cimadolmo
2° Premio: Alessandro Tolfo – classe III L del Plesso Scolastico di Cessalto
3° Premio: Giovanni Odonti – classe III C del Plesso Scolastico di Motta di Livenza
Inoltre, con voto unanime della giuria, sono stati segnalati anche gli elaborati di Giovanni Trefusio (classe III M del Plesso Scolastico di Cessalto) e Francesca Scarabello (classe III B del Collegio Brandolini-Rota di Oderzo).
La cerimonia di premiazione della IX edizione si è tenuta SABATO 9 NOVEMBRE alle 9.30 nella Sala Teatrale dell’Oratorio “Don Bosco” di San Polo di Piave, Treviso.