Alessandro Iannace

Sezione Esplorazione – viaggi

Edizioni Laterza

 

Presentazione dell’opera

Una storia della Terra che racconta le rocce, i terremoti, gli uomini che li hanno studiati, le scoperte, i miti e i sogni. Ma anche e soprattutto le grandi domande che ci siamo posti osservando le meraviglie e i fenomeni terrificanti di questo nostro pianeta. Per restituire, pagina dopo pagina, almeno un po’ di quello stupore che proviamo di fronte ad albe e tramonti, mari e montagne. Una palla infuocata si è trasformata in milioni di anni in ciò che noi chiamiamo Terra: un agglomerato di rocce sufficientemente solido da ospitare i vasti oceani della nostra ‘arancia blu’ e grandi continenti in perpetuo movimento. Un ambiente dove la vita ha prosperato, e continua a farlo nonostante tutto e tutti. Eppure, di questo spazio, su cui poggiamo i piedi tutti i giorni e che ci nutre, spesso sappiamo pochissimo. In questo libro, allora, ci muoveremo attraverso i luoghi dove è possibile comprendere la storia della Terra e i profondi legami che essa ha con la storia della vita: dalle tenui tracce della sua origine, più di tre miliardi di anni fa, fino alle prove della coevoluzione del pianeta con il mondo vivente. Andremo alla scoperta di alcuni dei suoi luoghi più incredibili, dalla fossa delle Marianne alla cima dell’Everest, passando per le miniere del Sudafrica e le scogliere coralline tropicali. Il nostro sarà anche un viaggio nel tempo, perché è impossibile raccontare la storia della Terra tralasciando le storie dei protagonisti della sua esplorazione, dalle prime intuizioni sulla sua forma fino alle recenti esplorazioni dei fondali oceanici. Una storia della Terra che propone un approccio globale alla comprensione del pianeta e della sua fisiologia, una dimensione culturale oggi più che mai necessaria.

“Si comincia a leggere l’opera pensando al solito libro per appassionati di geologia e si viene invece subito a scoprire un approccio straordinariamente generale sull’evoluzione del nostro pianeta, in linea perfetta con il desiderio odierno di conoscenza, che è inoltre attualmente necessario. L’avvincente viaggio dalla palla infuocata da cui la Terra si è originata milioni di anni fa, ai ghiacciai dell’ Himalaya, alle barriere coralline, alla fossa delle Marianne, comprende anche l’evoluzione del mondo vivente che si è sviluppato assieme al nostro pianeta. La narrazione prosegue con la storia degli studi e delle esplorazioni, le prime ipotesi sulla forma della terra, via via fino alle scoperte più recenti. Il libro, con un linguaggio chiaro e semplice, dà a tutti la possibilità di una lettura piacevole e affascinante”.

Note biobibliografiche

Alessandro Iannace è professore di Geologia Stratigrafica all’Università Federico II di Napoli. Ha studiato tra Napoli e a Parigi e si è occupato prevalentemente di ricerche sulle rocce sedimentarie di tipo biochimico, del loro significato per consentire ricostruzioni della paleogeografia e del paleoclima, ed in particolare del Triassico dell’Italia e dell’area mediterranea, ma anche del loro ruolo come contenitori di risorse metalliche e di idrocarburi in aree come la Sardegna, la Basilicata, la Grecia e l’Iran. Parte delle sue ricerche più recenti sono indirizzate verso lo sviluppo storico dei fondamenti epistemologici della Geologia e della Didattica delle Scienze della Terra.