
Il premio
Accanto al Premio Giovani, l’Associazione Premio Letterario “Giuseppe Mazzotti”, su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di San Polo di Piave e in collaborazione con gli Istituti Comprensivi Statali e Paritari del Comprensorio Opitergino-Mottense e parte del Coneglianese ha istituito, a partire dal 2010, un Premio Letterario riservato agli alunni delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado dei Comuni di Cimadolmo, Cessalto, Chiarano, Codognè, Fontanelle, Gorgo al Monticano, Mansuè, Mareno di Piave, Meduna di Livenza, Motta di Livenza, Oderzo, Ormelle, Ponte di Piave, Salgareda, San Polo di Piave e Vazzola nonché del Collegio Brandolini-Rota di Oderzo.
Il premio si propone come progetto educativo da inserire tra le attività didattiche, con la finalità di far conoscere ai ragazzi la figura e l’opera di Giuseppe Mazzotti, facendoli riflettere su tematiche di grande attualità legate al territorio. Gli alunni concorrono attraverso l’elaborazione scritta di un tema proposto di anno in anno, attinente ai molteplici interessi di Mazzotti.
A designare gli elaborati vincitori, una qualificata giuria composta da scrittori, giornalisti, insegnanti e rappresentanti dell’Associazione Premio Letterario “Giuseppe Mazzotti”, nominata ogni anno.
Oltre al premio riservato ai singoli vincitori, l’Amministrazione comunale di San Polo di Piave offre alla classe del 1° classificato una gita didattica premio di una giornata, da svolgersi in primavera.
Bando di concorso
XIII Edizione
Anno scolastico 2023/2024
Scadenza Sabato 20 Gennaio 2024
La consegna dei Premi si terrà a San Polo di Piave (Treviso)
sabato 13 aprile 2024.
partecipare
inserimento elaborati
dati personali
Per questa tredicesima edizione relativa all’Anno Scolastico 2023/2024 gli alunni saranno chiamati a produrre un elaborato sul tema:
Ci sono paesaggi naturali e paesaggi antropici, forgiati nel tempo dall’azione dell’uomo.
Come osservava Giuseppe Mazzotti alla fine degli anni Sessanta, alcuni paesaggi sono stati completati e ingentiliti dall’opera dell’uomo, altri – invece – deturpati.
Il paesaggio è un Bene comune e, come tale, “va protetto e difeso dal nostro egoismo, dalla nostra insensibilità e dal cattivo gusto, che spesso l’hanno alterato”, creando disarmonie, molte volte degrado e abbandono.
Partendo dalle tue conoscenze ed esperienze, presenta un paesaggio a te caro, mettendo in evidenza le trasformazioni avvenute in questi ultimi tempi che lo hanno sensibilmente mutato e ti hanno indotto a fare delle riflessioni.

Giuria
Psicologa e docente di Filosofia e Psicologia nella Scuola Secondaria di 2° grado.
Già insegnante di lettere nella Scuola Secondaria di 1° grado.
Docente di storia delle arti visive nella Scuola Secondaria di 2° grado.
Già insegnante di lettere nella scuola secondaria di 2°grado;
Psicologa, già insegnante nella scuola primaria;
Già bibliotecario e socio ordinario dell’Ateneo di Treviso.
Docente di filosofia e scienze umane.
Vincitori edizioni precedenti
XII Edizione 2022/2023
La Giuria (clicca qui per il verbale ufficiale) ha selezionato i seguenti alunni come primi tre classificati e come segnalati:
Classe III A - Scuola Secondaria di 1° grado, plesso scolastico di Cimadolmo,
dell’Istituto Comprensivo Statale “Luigi Luzzatti” di San Polo di Piave
Classe III A - Scuola Secondaria di 1° grado del
“Collegio Brandolini-Rota” di Oderzo
III° Premio: Emanuel Tiberiu Balut
Classe III F - Scuola Secondaria di 1° grado
“Ippolito Nievo” di Mansuè dell’Istituto Comprensivo Statale di Gorgo al Monticano
Classe III F - Scuola Secondaria di 1° grado “Ippolito Nievo”
di Mansuè dell’Istituto Comprensivo Statale di Gorgo al Monticano
Classe III C - Scuola Secondaria di 1° grado del
“Collegio Brandolini-Rota” di Oderzo
Classe III E - Scuola Secondaria di 1° Grado
“Francesco Amalteo” di Oderzo dell’Istituto Comprensivo Statale di Oderzo
XI Edizione 2021/2022
La Giuria (clicca qui per il verbale ufficiale) ha selezionato i seguenti alunni come primi tre classificati e come segnalati:
Classe III B Scuola Secondaria di 1° grado Collegio Immacolata di Conegliano
Classe III B Scuola Secondaria di 1° grado “Giovanni XXIII” di Ormelle
Classe III B Scuola Secondaria di 1° grado Collegio Immacolata di Conegliano
Classe III C Scuola Secondaria di 1° grado “Dino Costariol” di Fontanelle
Classe III B Scuola Secondaria di 1° grado “Guido Gritti” di San Polo di Piave
Classe III B Scuola Secondaria di 1° Grado Collegio Brandolini di Oderzo
X Edizione 2020/2021
La Giuria ha selezionato i seguenti alunni come primi tre classificati e come segnalati:
I° Premio: Leonardo Biasiato
classe III A del Collegio Brandolini Rota di Oderzo
II° Premio: Gioia Cusin
classe III B del Plesso Scolastico "Guido Gritti" di San Polo di Piave
III° Premio: Karima Osswa Chquiry
classe III B del Plesso Scolastico "Dino Costariol" di Fontanelle
Segnalato: Angelica Pezzuti
classe III B del Collegio Brandolini Rota di Oderzo
Segnalato: Cattai Valeria
classe III A del Plesso Scolastico "Dino Costariol" di Fontanelle
IX Edizione 2019/2020
La Giuria ha selezionato i seguenti alunni come primi tre classificati e come segnalati:
I° Premio: Lorenzo Ongaro
classe III B del Plesso Scolastico di Cimadolmo
II° Premio: Alessandro Tolfo
classe III L del Plesso Scolastico di Cessalto
III° Premio: Giovanni Odonti
classe III C del Plesso Scolastico di Motta di Livenza
Segnalato: Giovanni Trefusio
classe III M del Plesso Scolastico di Cessalto
Segnalato: Francesca Scarabello
classe III B del Collegio Brandolini-Rota di Oderzo