Premio Giovani
Bando e regolamento

Il premio

Il Premio Giovani si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dall’Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti ed è rivolto ai giovani della scuola secondaria di secondo grado di tutte le regioni d’Italia e delle scuole di lingua italiana di Slovenia e Croazia.

L’intento è quello di far conoscere alle nuove generazioni l’attualità e la portata del pensiero di Giuseppe Mazzotti, le sue opere e il suo impegno civile, ambientale e culturale; interessi che, a distanza di tempo, trovano piena corrispondenza nella sensibilità di tanti giovani, che riconoscono nella salvaguardia e nella tutela del patrimonio ambientale e culturale le condizioni di base per costruire un futuro sostenibile.

Il concorso offre la possibilità alle nuove generazioni di raccontare il proprio territorio, attraverso la creazione di racconti letterari e multimediali su tematiche di grande attualità, contribuendo ad arricchirli a livello culturale e umano.

Vi può essere speranza nel futuro se l’attenzione per il territorio e i suoi tesori, come insegna Mazzotti, diventa per tutti forma di comune impegno civile, una salvaguardia “dolce” ma preziosa per assicurare conoscenza, tutela e conservazione.

Premio Letterario Gambrinus
Mazzotti Giovani

Aperto agli studenti della scuola secondaria di II grado di tutte le regioni d’Italia e delle Scuole di lingua straniera di Slovenia e Croazia Articolato in due sezioni “Letteraria” e “Multimediale”

Come
partecipare
Leggi il regolamento
del bando
Adesione al bando
e inserimento elaborati
Informativa dati
personali

Giuria

Una Giuria di nove membri, composta da scrittori, critici letterari, giornalisti, insegnanti, rappresentanti di Enti e Associazioni che collaborano alla realizzazione del suddetto Premio, nominata di anno in anno dal Consiglio Direttivo dell’Associazione “Premio Letterario Giuseppe Mazzotti”, designa i vincitori per la Sezione Opera letteraria e per la Sezione Media.

Fondatrice e direttrice artistica del festival internazionale di cortometraggi e documentari Lago Film Fest, del Premio Rodolfo Sonego alla miglior sceneggiatura e di Formentera Film Festival. Coordinatrice generale della Fondazione Francesco Fabbri di Pieve di Soligo.

Docente di Italiano e Storia nonché collaboratore vicario del Dirigente Scolastico, presso l’Istituto Tecnico “Jacopo Sansovino” di Oderzo.

Filmaker e formatore audiovisivo, dal 1990 cura svariati progetti di media education, in particolare sulla pubblicità. Ha realizzato diversi cortometraggi che hanno ricevuto riconoscimenti e premi. Da 15 anni svolge laboratori di video teatro presso agenzie formative, tra cui l’Istituto Penale Minorile e il Liceo “Duca degli Abruzzi” a Treviso. È docente in discipline audiovisive presso l’I.I.S. “Scarpa Mattei” di San Donà di Piave, conducendo attività di formazione sul linguaggio e sulle tecniche del settore.

Giornalista professionista, dal 1997 al 2010 è stato prima redattore e poi inviato speciale della sede regionale della Rai di Venezia, occupandosi spesso di temi legati all’ambiente e alle montagne venete, alla loro storia ed economia. È socio accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna e ricercatore presso l’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea.

Professore ordinario di Geografia all’Università degli studi di Udine, è impegnato in una serie di ricerche riguardanti il paesaggio, lo sviluppo locale, la valorizzazione del territorio e delle zone montane e il rischio naturale, concretizzandole in numerose pubblicazioni. Attualmente è responsabile scientifico della redazione del Piano Paesaggistico Regionale del Friuli-Venezia Giulia; fa parte del Comitato Scientifico di Dolomiti Unesco ed è presidente di Rete Montagna.

Dirigente Scolastico del Collegio Immacolata di Conegliano e docente presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia.

Nato a Gorizia nel 1948, da molti anni risiede a Padova dove ha lavorato come insegnante, dirigente aziendale e, dal 1994, editore. Ha inoltre scritto una serie di libri, saggi e articoli sulla montagna e sulla sua promozione turistico-culturale. È stato presidente della sezione di Padova del Club Alpino Italiano e attualmente ricopre il ruolo di Consigliere Centrale del sodalizio.

Docente di materie letterarie nella scuola secondaria superiore, in cui coordina il corso del Sistema Moda, laureata in storia dell’arte all’Università Ca’ Foscari di Venezia, segue con passione tutte le discipline artistiche. Instancabile viaggiatrice, amante della pittura e della scrittura, è impegnata da sempre nella realizzazione di progetti di portata innovativa rivolti ai giovani.

Già docente di materie umanistiche nella scuola superiore e protagonista di importanti esperienze inerenti all’orientamento scolastico. Appassionato di montagna, è stato presidente della Commissione Veneto-Friulana-Giuliana per lo sci-escursionismo e ha pubblicato numerosi volumi di itinerari alpini. Recentemente è stato nominato Vicepresidente Generale del CAI.

Vincitori ultime edizioni

XVI Edizione 2022/2023

Sezione Letteraria

I° Premio: Mario Bona con “Dialogo con la montagna morente”

classe 5ª Bsc del Liceo “Antonio Rosmini” di Rovereto (TN)

II° Premio: Valentina Cardin con “Ogni mia fibra”

classe 4ª A Sistema Moda dell'Istituto di Istruzione Superiore “Scarpa-Mattei” di San Donà di Piave (VE)

III° Premio: Mila Biasetti con “(Non) lasciare il segno”

classe 4ª F LS.SA.M. del Liceo Scientifico Scienze Applicate Itis “Quintino Sella” di Biella (BI)

Segnalato: Davide Rossi con “Invocazione”

classe 3ª D del Liceo Artistico Statale “Bruno Munari” di Vittorio Veneto (TV)

Segnalato: Rachele Esposito con “Memorie”

classe 4ª D del Liceo Classico “Chris Cappell College” di Anzio (RM)

Segnalato: Emma Tomaello con “Io e il mio sentiero”

classe 4ª A Tur dell'Istituto di Istruzione Superiore “8 Marzo – Konrad Lorenz” di Mirano (VE)

Premio speciale Camera di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti 

I° Premio (ex aequo): Sofia Mattarollo con “Voci silenziose”

classe 5ª A dell'Istituto di Istruzione Superiore "Steiner Waldorf Novalis" di Zoppè di San Vendemiano (TV)

Sezione Video

I° Premio: Benedetta Pesenti, Martina Stelitano e Claudia D’Angelo con “Le montagne sono là”

classe 4ª E del Liceo Artistico Statale “Simon Weil” di Treviglio (BG)

II° Premio: Angelica Patron con “Perché dovrei lasciarmi dormire”

3ª A Tur. dell'Istituto di Istruzione Superiore “8 Marzo – Konrad Lorenz” di Mirano (VE)

Segnalati: Cecilia Cardinaletti con “Monte Frasassi”

classe 4ª A ES dell'Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Galilei” di Jesi (AN)

Premio speciale Camera di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti

I° Premio: Maisha Anjum Munshi, Pawandeep Kaur e Thomas Wang con “A caccia di avventure: sport in montagna”

classe 4ª D 2 del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Arzignano (VI)

XV Edizione 2021/2022

Sezione Letteraria

I° Premio: Gloria Martorel con “La mia acqua”

classe V B del Liceo Artistico Statale “Bruno Munari” di Vittorio Veneto (Treviso)

II° Premio: Karima Osswa Chquiry con “Memorie di un marinaio”

classe I A del Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi” di Conegliano Veneto (Treviso)

III° Premio: Lorenzo Montagner con “La Riva”

classe IV Sistema Moda dell’IIS Scarpa-Mattei di San Donà di Piave (Venezia)

Segnalato: Niccolò Pisolati con “La mia acqua”

classe V A GeC IIS “Andrea Palladio” di Treviso

Segnalato: Francesca Rubin con “Acqua”

classe V ID dell’ITIS “Francesco Severi” di Padova

Sezione Video

I° Premio: classe 3ª B del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Sulmona (L’Aquila) con “Acqua – Tempo”

II° Premio: Giacomo Marian, Lorenzo Acunzo, Ilaria Ballarin, Giulio Bellinaso e Dzinovic Edin con “Io sono acqua”

classe V B-CS – IIS dell’IIS Scarpa-Mattei di Fossalta di Piave di Piave (Venezia)

III° Premio Lorenzo Croci e Arianna Moser con “Unhappy ending”

classe V A Grafica e Comunicazione dell’Istituto Tecnico “Leonardo Da Vinci” di Borgomanero (Novara)

Segnalati: Gerardo Coco, Mirko Gianluca Barbaria, Simone Bruno e Desirè Centamore con “La nostra acqua”

classe IV CS del Liceo Statale “Archimede” di Acireale (Catania)

XIV Edizione 2020/2021

Sezione Letteraria

I° Premio: Sofia Bonella con “Quel giorno che salpai per l’isola Altrove”

classe V BSC Liceo “Antonio Rosmini” - Rovereto (TN)

II° Premio: Massimiliano Bozza con “Mondo 2.0”

classe I BT Istituto Superiore “Ivan Piana” - Lovere (BG)

III° Premio: Marina Leonardelli con “Un piccolo grande mondo”

classe IV Liceo Classico Collegio Arcivescovile di Trento (TN)

Sezione Video

I° Premio: Alice Pessina con “Ritrovarsi”

classe IV F Liceo Artistico Statale “Simone Weil” - Treviglio (BG)

II° Premio: Marco Tognon con “Liguria”

classe IV A Istituto Istruzione Superiore “G. Da Vigo – N. Da Recco” - Rapallo (GE)

III° Premio: Desirèe Mattiello con “Il dipinto di una vita”

classe 5a C A Liceo Artistico Statale “Bruno Munari” - Vittorio Veneto (TV)

Vincitori Edizioni passate

Clicca qui per lo storico completo del premio

Come
partecipare
Leggi il regolamento
del bando
Adesione al bando
e inserimento elaborati
Informativa dati
personali

Premio Letterario Gambrinus
Mazzotti Giovani

Aperto agli studenti della scuola secondaria di II grado di tutte le regioni d’Italia e delle Scuole di lingua straniera di Slovenia e Croazia Articolato in due sezioni “Letteraria” e “Multimediale”

Come
partecipare
Leggi il regolamento
del bando
Adesione al bando
e inserimento elaborati
Informativa dati
personali