PRIVACY E COOKIE POLICY
INFORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa informativa descrive le modalità di trattamento dei Tuoi dati personali osservate dall’Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti, nell’ambito dell’instaurazione o della gestione di un qualsiasi tipo di rapporto con Te instaurato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il titolare del trattamento dei dati personali ovvero il soggetto che deciderà lo scopo ed i mezzi per trattare i Tuoi dati personali è l’ASSOCIAZIONE PREMIO LETTERARIO GIUSEPPE MAZZOTTI, con sede a San Polo di Piave in Via Capitello n. 22 – e-mail info@premiomazzotti.it.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati personali che dobbiamo trattare sono necessari:
- per esaminare le opere da Te inviate
- per poterTi contattare ove vi sia bisogno
- per poterTi segnalare a soggetti qualificati qualora la Tua opera venga selezionata, quale meritevole di un riconoscimento
- per l’adempimento di tutti gli obblighi legali connessi al rapporto da Te instaurato con la nostra associazione.
- per finalità di archiviazione
- per finalità promozionali della nostra associazione o delle sue iniziative attraverso la pubblicazione dei Tuoi dati e/o delle immagini che Ti ritraggono su social, siti internet, riviste cartacee, giornali, cataloghi, brochure, dépliant e televisione.
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Le basi giuridiche del trattamento dei dati sono:
- Un obbligo contrattuale relativamente alle finalità di cui alla lettera a, c, e.
- Un obbligo di legge relativamente alle finalità di cui alla lettera d.
- Un nostro legittimo interesse in relazione alle finalità di cui alle lettere b, f.
- Clausole Generali Standard per il trasferimento dei dati in Usa.
CATEGORIE DI DATI PERSONALI TRATTATI
La nostra Associazione, nell’ambito dell’attività di esame delle opere inviate, qualora gli stessi recassero notazioni autobiografiche potrebbe venire a conoscenza di categorie particolari di dati che Ti riguardano quali a titolo esemplificativo: (i) dati inerenti lo stato di salute (ii) dati idonei a rilevare le opinioni politiche o le convinzioni religiose o l’adesione ad un partito politico, ad associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico, sindacale e dati giudiziari.
CONSEGUENZE DELLA MANCATA COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI
Con riguardo ai dati personali relativi all’esecuzione del rapporto contrattuale stabilito tra Te ed il titolare del trattamento o relativi all’adempimento ad un obbligo normativo (ad esempio gli adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali), la mancata comunicazione dei dati personali impedisce il perfezionarsi del rapporto contrattuale stesso.
COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE
LUOGO DEL TRATTAMENTO
I trattamenti effettuati avverranno prevalentemente nello Spazio Economico Europeo ed in particolare, per lo più, presso la sede del titolare del trattamento sita in San Polo di Piave (TV). Qualora dovessero avvenire dei trasferimenti di dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo, ciò sarà consentito esclusivamente nei seguenti casi:
- Quando il trasferimento di dati personali è destinato verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale che a giudizio della Commissione Europea garantisce un livello di protezione adeguato.
- In mancanza della decisione della Commissione Europea, quando il suddetto Paese od organizzazione internazionale forniscono adeguate garanzie e gli interessati possono esercitare i loro diritti e vi è la possibilità di fare ricorso.
- quando il trasferimento è necessario all’esecuzione di un contratto concluso tra l’interessato e il titolare del trattamento ovvero all’esecuzione di attività precontrattuali.
- Si precisa che a seguito della sentenza della Corte di Giustizia Europea (sentenza Schremes II), è stata dichiarata invalida la privacy Shield, ovvero lo scudo UE/USA che consentiva il libero trasferimento dei dati personali verso gli Stati Uniti. Molte piattaforme, quali, ad esempio, Microsoft, Google, Apple, hanno sede negli Usa i cui programmi di sorveglianza per ragioni di sicurezza nazionale, secondo la Corte non garantiscono adeguati standard di tutela della privacy. Nell’ambito dell’attività di conservazione e trasmissione, archiviazione dei testi e dei nominativi, è possibile che la nostra Associazione come gran parte degli Utenti faccia uso di tali piattaforme, per esempio di Office 365. Al fine di garantire il rispetto dei diritti fondamentali dell’interessato le piattaforme utilizzate dalla nostra Associazione hanno convenuto l’adozione di clausole generali standard ai sensi dell’art. 46 Gdpr.
RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO
Per quanto di competenza sono nominati responsabili esterni del trattamento anche i professionisti o società di servizi per l’amministrazione e gestione della nostra Associazione che operino per conto della stessa.
Potrai ricevere l’elenco aggiornato dei summenzionati soggetti contattando il titolare del trattamento.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati viene effettuato attraverso strumenti automatizzati e non, in conformità con le finalità indicate e nel rispetto dei requisiti di riservatezza e delle più idonee misure di sicurezza.
Ti garantiamo inoltre che, così come previsto dall’art. 5 del GDPR 679/2016, i dati personali a Lei riferibili saranno:
- trattati in modo lecito, corretto e trasparente;
- raccolti per finalità determinate esplicite e legittime;
- successivamente trattati in modo coerente con tali finalità;
- trattati in modi adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per cui sono trattati; esatti e, se necessario, aggiornati;
- conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati;
- trattati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali.
DURATA DELLA CONSERVAZIONE DEI DATI
Tutti i dati verranno conservati per il tempo strettamente necessario rispetto alle finalità per cui sono trattati.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui agli articoli 15, 16, 17, 18, 20, 21 del predetto Regolamento UE ed in particolare:
- il diritto di essere informati
- il diritto di accesso cioè di conoscere i dati che trattiamo
- il diritto di richiedere le correzioni di eventuali errori e/o omissioni
- il diritto di ottenere la cancellazione dei dati
- il diritto di limitare il trattamento dei dati
- il diritto di portabilità cioè il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti alla nostra associazione e di trasmetterli ad un altro titolare del trattamento
- il diritto di opporsi all’inclusione di tutte le informazioni
Agli interessati è riconosciuto, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.
Modalità di esercizio dei diritti
Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando una E-mail al seguente indirizzo:
COOKIE E ALTRI SISTEMI DI TRACCIAMENTO
Per quanto riguarda i Cookie, si rinvia all’Informativa Estesa sull’uso dei Cookies. La durata dei cookies dipende dalla loro natura: i cookies di sessione scadono quando l’utente chiude il browser; i cookies persistenti hanno date di scadenza tipiche che, a meno di particolari eccezioni, non superano i due anni.
Informativa Estesa sull’uso dei Cookies
Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.
Definizioni
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. “terze parti” vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:
Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
Cookie di profilazione. I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). Il presente sito non utilizza cookie di profilazione.
Cookie di “terze parti”
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.
Durata dei cookie
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
Gestione dei cookie
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. In Internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser.