Sezione
"Finestre sulle Venezie"
Treviso urbs picta
Facciate affrescate della città dal XIII al XXI secolo: conoscenza e futuro di un bene comune a cura di Rossella Riscica e Chiara Voltarel – Fondazione Benetton Studi Ricerche

Antiga Edizioni
Presentazione dell’opera
L’antica consuetudine di decorare le facciate degli edifici ha caratterizzato Treviso così a lungo da farla conoscere come “urbs picta”. Il volume si apre con un saggio di Lionello Puppi, uno sguardo geograficamente e storicamente ampio sul tema; un contributo di Andrea Bellieni che delinea la relazione tra le facciate affrescate e l’evoluzione urbanistico-architettonica della città. Seguono altri 3 saggi: uno storico-artistico di Chiara Voltarel, sugli artisti, tipologie e tematiche delle decorazioni; quello di Rossella Riscica, sulle questioni dei degradi e degli interventi di conservazione delle facciate affrescate trevigiane; un excursus di Massimo Rossi sulle guide a stampa di Treviso, in relazione agli edifici dipinti. In chiusura alcune schede di approfondimento su temi storico-artistici e sulle tecniche dei dipinti murali e la postfazione di Eugenio Manzato. Corredano i testi un ampio apparato fotografico, in gran parte inedito, e mappe tematiche di approfondimento.
Motivazione della Giuria
“Opera di formidabile spessore culturale, eppure gradevole ed istruttiva anche solo a sfogliarne le pagine. Stimolante alla lettura, il volume è portatore di profondi insegnamenti che spaziano dall’arte alla storia, dalla architettura all’urbanistica, segni del gusto per il bello maturato dalla gente trevigiana nel corso degli ultimi dieci secoli”. La scrittura piana impiegata dagli autori fa apprezzare anche i passaggi più impegnativi del grande volume, quelli dotti, scientificamente ricercati e sostenuti da una miriade di citazioni e di note bibliografiche. Treviso Urbs Picta rende dunque onore alla città e alle genti che l’hanno popolata; ne pone in luce la cultura, l’amore per il bello, l’eccellenza dall’ingegno e il desiderio di recuperare e di conservare le più spettacolari tracce del millenario passato della loro città. Giuseppe Mazzotti, trevigiano, fine cultore dell’arte e caparbio promotore della sua tutela, sarebbe orgoglioso di quest’opera e del sostegno offerto dalla Fondazione Benetton alla sua realizzazione”.
Note bio-bibliografiche
Isabella Riscica, architetto, collabora dal 2011 come ricercatrice con la Fondazione Benetton Studi Ricerche nell’ambito del progetto Treviso urbs picta; partecipa inoltre alle numerose attività di divulgazione e sensibilizzazione sul tema, con convegni, visite guidate, attività ludico – didattiche, laboratori di affresco, sempre con uno sguardo rivolto alle questioni delle tecniche e della conservazione.
Chiara Voltarel, storica dell’arte, dal 2011 collabora come ricercatrice con la Fondazione Benetton Studi Ricerche al progetto Treviso urbs picta, concentrandosi sull’ambiente urbano e gli aspetti connessi alle facciate affrescate: storia dell’arte, storia tout court, urbanistica e problemi di restauro. Nell’ambito di questa attività si è specializzata in ricerche archivistiche e iniziative divulgative che l’hanno impegnata in conferenze, convegni, produzione di testi e percorsi didattici.