Sezione
"Ecologia e paesaggio"
Un’etica della madre terra.
Come prendersi cura della casa comune
Leonardo Boff

Castelvecchi Editore
Presentazione dell’opera
Il rapporto tra l’essere umano e la Terra ha superato un limite sistemico: le risorse naturali non sono infinite, né possiamo supporre un progresso infinito. L’umanità è costretta a confrontarsi con una questione globale dal valore etico più che scientifico. Per questo è urgente elaborare un’etica della Terra che sia in grado di restituire alla grande Madre comune la vitalità che il nostro agire le ha sottratto. Quest’etica, però, non sarà possibile senza una spiritualità profonda, che possa risvegliare in noi un serio impegno di amore, di responsabilità e di cura nei confronti della Casa comune che abitiamo. Leonardo Boff elabora in questo volume una “eco-teologia della liberazione” basata su un nuovo rapporto tra umanità e natura in cui il rispetto, e non più il dominio, sia prevalente.
Motivazione della Giuria
Riscaldamento globale, inquinamento planetario, sfruttamento economico… Oggi più che mai il nostro pianeta è sull’orlo della sparizione per un modello di economia e sviluppo ormai insostenibile per gli equilibri ambientali. Il libro di Leonardo Boff offre un’importante riflessione teologica nel tentativo di indicare nuovo rapporto tra umanità e natura, in cui il rispetto e non più il dominio sia l’elemento centrale. Un importante appello a un serio impegno di amore, di responsabilità e di cura nei confronti della Terra, della nostra casa comune.
Note bio-bibliografiche
Leonardo Boff, nato a Concórdia nel 1938, è un filosofo e teologo brasiliano. Ex francescano, è attivista dei diritti umani e membro della Commissione che ha redatto la Carta della Terra.
Durante le sue battaglie a favore degli ultimi, è spesso entrato in conflitto con la gerarchia ecclesiastica.
È uno dei più grandi esponenti della Teologia della liberazione. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo; Castelvecchi ha pubblicato La diversità che libera (con Boaventura de Sousa Santos, 2018) e Il sogno della Casa comune. Riflessioni di un vecchio teologo e pensatore (2019).