Sezione Esplorazione – viaggi
Marco Aime
Giulio Einaudi Editore

Presentazione dell’opera
“Disegnata la cornice, delineato lo sfondo, il racconto del viaggio di Mansa Musa assume una valenza piú ampia di quella esplicitamente religiosa legata al pellegrinaggio alla Mecca. La ricostruzione delle peripezie della carovana, carica d’oro e di schiavi, diventa, infatti, il resoconto di un’operazione politica e di immagine quanto mai moderna e in gran parte riuscita. La traversata del deserto, l’arrivo al Cairo, che all’epoca era l’equivalente della New York attuale, e l’incontro con il sultano mamelucco si rivelano cosí i tasselli fondamentali per accreditare il Mali, come il suo sovrano, nel vasto mondo islamico del tempo. Ciò che ho cercato di fare è stato sottrarre, almeno in parte, quel viaggio alla ricezione un po’ stereotipata piú diffusa, per riportarlo nella storia e connetterlo con le complesse reti che caratterizzavano il mondo mediterraneo e l’Africa subsahariana.”
Motivazione della Giuria
Il volume propone al lettore una lucida, brillante, rigorosa e documentata ricostruzione del pellegrinaggio trecentesco alla Mecca di Mansa Musa, nono imperatore del Mali. Il libro di Aime non è però una mera narrazione delle peripezie della carovana con il suo carico di oro e di schiavi, ma è anche una occasione importante per ripensare l’esotico, per riflettere sulla storia dell’Africa e per ragionare sul valore delle mappe e dei confini, che da luoghi privilegiati di incontro tra popoli possono invece diventare muri. Un libro prezioso per rieducare lo sguardo e iniziare a vedere la realtà africana superando i pregiudizi del passato, che sono purtroppo anche quelli di oggi. Uno splendido esempio di come un viaggio nell’immaginario può diventare uno strumento importante per capire la realtà.