Marco Albino Ferrari

Sezione
"Esplorazione e viaggi"
Nel castello delle storie.
Montagne, ghiacciai, foreste da oggi al 1778

Marco Albino Ferrari

Presentazione dell’opera

Alta sulla valle, aggrappata alla roccia che domina Sondrio, si erge un’antica magione dai muri spessi quanto l’apertura delle braccia di un uomo. È Castel Masegra, oggi divenuto sede di Cast, il “Castello delle Storie di Montagna”. Nel percorso che si snoda tra le sale – curato dall’autore di questo libro – il filo del racconto porta via via a conoscere e condividere quel mondo, quelle storie, quei volti che vengono ripresi e sviluppati in queste pagine attraverso dodici eventi realmente accaduti, sorprendenti quanto emblematici. Protagonisti sono camminatori, alpinisti, scopritori di universi calati nelle loro avventure, ognuna delle quali permette di risalire al particolare clima che l’ha generata poiché l’uomo ha gettato sguardi via via mutevoli verso le montagne, inventandole e reinventandole sotto l’influsso delle diverse temperie culturali della storia.

Dodici differenti vicende umane, ordinate andando a ritroso lungo la linea del tempo fino ad arrivare allo stupore da cui tutto ha avuto inizio, che vengono riprese nel volume in altrettanti capitoli, ognuno dei quali comprende un’introduzione sul periodo storico e una grande vicenda paradigmatica di quello specificomomento culturale: filo conduttore è il rapporto tra uomo e natura attraverso la storia dell’alpinismo.

Completa l’opera un’inedita e universale cronologia dell’alpinismo, prezioso strumento di consultazione.

 

Motivazione della Giuria

Il libro unisce rigore scientifico a letture appassionanti in dodici ricostruzioni ambientate sulle montagne di tutto il mondo. A ritroso, dai giorni nostri al Settecento. Una serie di racconti che uno storico e romantico come Bepi Mazzotti avrebbe letto con estremo interesse.  

L’idea del libro è nata a Castel Masegra, che sorge alto sopra Sondrio, oggi divenuto sede del Cast, il “Castello delle Storie di Montagna”. Qui è stato creato un percorso interno – curato dallo stesso autore del libro – che porta via via a penetrare una visione onirica in quel mondo. Quelle storie, quei volti vengono ripresi e sviluppati in queste pagine attraverso eventi realmente accaduti, culturalmente sorprendenti e quanto mai emblematici. I Protagonisti sono escursionisti, alpinisti, esploratori; ma anche umili montanari, pastori e bracconieri. Ecco la conferma che salire le montagne rientra a pieno titolo nella storia delle culture.

Chiude il volume una inedita e universale cronologia dell’alpinismo, prezioso strumento di consultazione.

 

Marco Albino Ferrari, nome di richiamo nel mondo della cultura di montagna, è scrittore, sceneggiatore, giornalista. I suoi volumi sono stati pubblicati dalle maggiori case editrici (Einaudi, Feltrinelli, Rizzoli, Laterza, Corbaccio, Ponte alle Grazie) ed è risultato vincitore di diversi premi letterari. Per Vivalda ha curato la collana “ILicheni” e dal 1998 ha diretto la rivista Alp. Nel 2002 ha fondato la rivista Meridiani Montagne, che ha diretto per diciassette anni, mentre a metà degli anni Duemila ha iniziato a scrivere per La Stampa opinioni, storie e racconti di viaggio a puntate. È curatore del museo Cast, ospitato nel Castello Masegra di Sondrio.