[av_section min_height=” min_height_pc=’25’ min_height_px=’500px’ padding=’default’ shadow=’no-border-styling’ bottom_border=’no-border-styling’ bottom_border_diagonal_color=’#333333′ bottom_border_diagonal_direction=” bottom_border_style=” custom_margin=’0px’ custom_margin_sync=’true’ custom_arrow_bg=” id=’menu-icone’ color=’alternate_color’ background=’bg_color’ custom_bg=” background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” attachment=” attachment_size=” attach=’parallax’ position=’top left’ repeat=’no-repeat’ video=” video_ratio=’16:9′ overlay_opacity=’0.5′ overlay_color=” overlay_pattern=” overlay_custom_pattern=” av_element_hidden_in_editor=’0′ av_uid=’av-k8szpldu’ custom_class=”]
[av_heading heading=’Oltre il Premio’ tag=’h2′ link_apply=” link=’manually,http://’ link_target=” style=’blockquote modern-quote modern-centered’ size=” subheading_active=” subheading_size=’15’ margin=’50px’ padding=’10’ color=” custom_font=” custom_class=” admin_preview_bg=” av-desktop-hide=” av-medium-hide=” av-small-hide=” av-mini-hide=” av-medium-font-size-title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-csg3vt’][/av_heading]

[av_buttonrow alignment=’center’ button_spacing=’5′ button_spacing_unit=’px’ av_uid=’av-k8t0he86′ custom_class=” admin_preview_bg=”]
[av_buttonrow_item label=’OLTRE IL PREMIO ‘ link=’page,4713′ link_target=” size=’small’ label_display=” icon_select=’yes’ icon=’ue8b1′ font=’entypo-fontello’ color=’dark’ custom_bg=’#444444′ custom_font=’#ffffff’ av_uid=’av-e9rwjd’ icon_hover=”]
[av_buttonrow_item label=’PREMIO RAGAZZI’ link=’page,5094′ link_target=” size=’small’ label_display=” icon_select=’yes’ icon=’ue8c9′ font=’entypo-fontello’ color=’dark’ custom_bg=’#444444′ custom_font=’#ffffff’ av_uid=’av-amrwax’]
[av_buttonrow_item label=’MAZZOTTI CONTEMPORANEO’ link=’page,4889′ link_target=” size=’small’ label_display=” icon_select=’yes’ icon=’ue80a’ font=’entypo-fontello’ color=’light’ custom_bg=’#444444′ custom_font=’#ffffff’ av_uid=’av-c6fhxl’ icon_hover=”]
[av_buttonrow_item label=’VENETO LEGGE’ link=’page,4875′ link_target=” size=’small’ label_display=” icon_select=’yes’ icon=’ue84e’ font=’entypo-fontello’ color=’dark’ custom_bg=’#444444′ custom_font=’#ffffff’ av_uid=’av-13aa9l’ icon_hover=”]
[/av_buttonrow]
[/av_section]

[av_heading heading=’MAZZOTTI CONTEMPORANEO’ tag=’h1′ link_apply=” link=’manually,http://’ link_target=” style=’blockquote modern-quote’ size=” subheading_active=” subheading_size=’15’ margin=” padding=’30’ color=’custom-color-heading’ custom_font=’#fe3232′ custom_class=” admin_preview_bg=” av-desktop-hide=” av-medium-hide=” av-small-hide=” av-mini-hide=” av-medium-font-size-title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=”][/av_heading]

[av_heading heading=’IL PROGETTO’ tag=’h3′ link_apply=” link=’manually,http://’ link_target=” style=” size=” subheading_active=” subheading_size=’15’ margin=” padding=’30’ color=’custom-color-heading’ custom_font=’#fe3232′ custom_class=” admin_preview_bg=” av-desktop-hide=” av-medium-hide=” av-small-hide=” av-mini-hide=” av-medium-font-size-title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=”][/av_heading]

[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-k9b85gl7′ custom_class=” admin_preview_bg=”]

Ha detto bene Dino Buzzati, sulle Vie d’Italia del 1958: “Basterebbero cento uomini come Mazzotti e il Patrimonio Artistico e le nostre bellezze naturali non avrebbero più niente da temere”. È stata anche questa espressione ad aver ispirato l’Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti, su proposta del suo attuale Presidente, a promuovere il nuovo Progetto “MAZZOTTI CONTEMPORANEO”, che mira a far emergere personalità e soggetti, che – degni eredi spirituali di Giuseppe Mazzotti – si distinguono per studi, ricerche, scoperte, realizzazioni e iniziative varie a difesa dell’ambiente in ambito nazionale ed internazionale.

Tale Progetto, ha incontrato la piena condivisione da parte dei rappresentanti del Fondo per l’Ambiente Italiano (F.A.I.), del Touring Club Italiano (T.C.I.) e del Club Alpino Italiano (C.A.I.), tre prestigiosi sodalizi di grande tradizione, che partecipano e collaborano attivamente alla sua promozione e realizzazione.

[/av_textblock]

[av_heading heading=’IL “LAMPADIERE DELL’AMBIENTE”‘ tag=’h3′ link_apply=” link=’manually,http://’ link_target=” style=” size=” subheading_active=” subheading_size=’15’ margin=” padding=’30’ color=’custom-color-heading’ custom_font=’#fe3232′ custom_class=” admin_preview_bg=” av-desktop-hide=” av-medium-hide=” av-small-hide=” av-mini-hide=” av-medium-font-size-title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=”][/av_heading]

[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-k9b87rny’ custom_class=” admin_preview_bg=”]

Personaggi e comunità, rappresentanti di istituzioni pubbliche o private, fondazioni, associazioni, comitati e gruppi sono gli “arrampicatori solitari” che esplorano nuove vie, permettendo boccate d’aria nuova e rigeneratrice, e segnano percorsi innovativi e diversi, intrapresi e da intraprendere, per realizzare una società a sviluppo sostenibile, come auspicato da Giuseppe Mazzotti; essi ci dimostrano che si può far pace con l’idea di crescita, da intendersi quale crescita delle opportunità e dei piaceri con lo sguardo rivolto alla bellezza in tutte le sue espressioni… “un’ecologia del desiderio invece di un’ecologia del dovere”.

Ad essi si vuole assegnare il Premio MAZZOTTI CONTEMPORANEO Lampadiere dell’Ambiente”: in un tempo oscuro per le sorti del nostro Pianeta, il Lampadiere, che tiene la pertica con il lume appoggiata sulla spalla e rivolta all’indietro, vede poco davanti a sé, ma consente ai viaggiatori, che a lui si affidano, di camminare sicuri lungo l’accidentata via della salvezza.

[/av_textblock]

[av_hr class=’default’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=” custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’yes’ custom_icon_color=” icon=’ue808′ av-desktop-hide=” av-medium-hide=” av-small-hide=” av-mini-hide=” av_uid=’av-3xieu1′]

[av_heading heading=’EDIZIONE 2019′ tag=’h2′ link_apply=” link=’manually,http://’ link_target=” style=’blockquote modern-quote’ size=” subheading_active=’subheading_below’ subheading_size=’20’ margin=” padding=’30’ color=’custom-color-heading’ custom_font=’#fe3232′ custom_class=” admin_preview_bg=” av-desktop-hide=” av-medium-hide=” av-small-hide=” av-mini-hide=” av-medium-font-size-title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=”]
“MAI PIÙ L’AMBIENTE PRESO IN GIRO”
[/av_heading]

[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-k9b94xpt’ custom_class=” admin_preview_bg=”]

Il primo dei grandi incontri del “MAZZOTTI CONTEMPORANEO” è stato intitolato “MAI PIU’ L’AMBIENTE PRESO IN GIRO”, parafrasando il celebre libro di Giuseppe Mazzotti, La montagna presa in giro in cui lo scrittore denunciava in tono umoristico e canzonatorio, ma non meno efficace, la montagna sfruttata e offesa da comportamenti e scelte irrispettosi dell’ambiente e della sua cultura.

Il Progetto si è articolato in due parti: Convegno di approfondimento e Cerimonia conclusiva di assegnazione dei Premi “Lampadiere dell’Ambiente” 2019.

Al centro del Convegno il surriscaldamento del nostro Pianeta, “Global Warming Potential”, la più urgente tra le sfide che oggi l’umanità si trova ad affrontare. Documenti, studi e ricerche in corso, strategie in attesa di una seria politica climatica globale e locale capace di incidere efficacemente e positivamente su sistemi e stili di vita e di elaborare nuovi modelli di crescita capaci di assicurare un avvenire di vita e prosperità.

Significativa la scelta di Asiago, quale sede di questo prima edizione del Progetto Mazzotti Contemporaneo: innanzitutto l’omaggio a due illustri personaggi legati a questi luoghi, Mario Rigoni Stern ed Ermanno Olmi, strettamente legati al nostro Premio, autentici cantori della natura e del suo rapporto armonioso con l’uomo, entrambi strenui difensori dell’ambiente.

Ma, oggi, l’Altopiano di Asiago, duramente colpito e ferito dal ciclone “Vaia” dell’ottobre 2018, diviene emblema delle devastazioni a cui siamo esposti a causa del mutamento climatico globale in atto e pertanto sede quantomai appropriata per la trattazione e sensibilizzazione su questi temi.

Ringraziamo sentitamente il Premio “Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi” che ha offerto piena partecipazione e sostegno all’evento, e l’Amministrazione Comunale di Asiago che ci ha concesso Patrocinio e collaborazione mettendo a disposizione il Teatro Millepini, quale sede della manifestazione.

[/av_textblock]

[av_heading heading='”TERRA ULTIMA CHIAMATA”‘ tag=’h3′ link_apply=” link=’manually,http://’ link_target=” style=’blockquote modern-quote’ size=” subheading_active=” subheading_size=’20’ margin=” margin_sync=’true’ padding=’30’ color=’custom-color-heading’ custom_font=’#fe3232′ av-medium-font-size-title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-khqdpsrm’ custom_class=” admin_preview_bg=”][/av_heading]

[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-k9b94xpt’ custom_class=” admin_preview_bg=”]

Terra ultima chiamata è il titolo dato al volume che raccoglie gli atti del convegno Mai più l’ambiente preso in giro di settembre 2019 ad Asiago. Il volume è edito da Antiga Edizioni e curato dal giornalista e scrittore Salvatore Giannella.

Sono qui raccolti gli interventi presentati, durante il convegno, dai molti nomi di rilievo nazionale e internazionale che vi hanno partecipato tra i quali Luca Mercalli, Claudio Smiraglia, Richard Samson Odingo, Paola Favero, Paolo Spigariol, Giovanni Onore, Gianfranco Bologna, …
[/av_textblock]

[av_heading heading=’I “LAMPADIERI” 2019′ tag=’h3′ link_apply=” link=’manually,http://’ link_target=” style=” size=” subheading_active=” subheading_size=’15’ margin=’60,,,’ padding=’20’ color=’custom-color-heading’ custom_font=’#fe3232′ av-medium-font-size-title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-khqeaj9d’ custom_class=” admin_preview_bg=”][/av_heading]

[av_fullscreen size=’large’ image_attachment=’fixed’ animation=’fade’ conditional_play=” autoplay=’false’ interval=’7′ control_layout=’av-control-default’ av_uid=’av-90wj06′ custom_class=”]
[av_fullscreen_slide slide_type=’image’ id=’4938′ position=’center center’ video=’http://’ mobile_image=” fallback_link=’http://’ video_cover=” title=’LUCA MERCALLI’ custom_title_size=” custom_content_size=” caption_pos=’caption_right’ link_apply=” link=’lightbox’ link_target=” button_label=’Click me’ button_color=’light’ link1=’manually,http://’ link_target1=” button_label2=’Click me’ button_color2=’light’ link2=’manually,http://’ link_target2=” font_color=” custom_title=” custom_content=” overlay_opacity=’0.5′ overlay_color=” overlay_pattern=” overlay_custom_pattern=” av-medium-font-size-title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” video_controls=” video_mute=” video_loop=” video_autoplay=” overlay_enable=” av_uid=’av-4ylptl’]
“… 35 anni di esperienza nell’analisi di antiche serie di dati meteorologici e ha reso familiari il tema della sostenibilità ambientale, e l’urgenza di intervenire con azioni efficaci.”
[/av_fullscreen_slide]
[av_fullscreen_slide slide_type=’image’ id=’4965′ position=’center center’ video=’http://’ mobile_image=” fallback_link=’http://’ video_cover=” title=’GIANFRANCO BOLOGNA’ custom_title_size=” custom_content_size=” caption_pos=’caption_left’ link_apply=” link=’lightbox’ link_target=” button_label=’Click me’ button_color=’light’ link1=’manually,http://’ link_target1=” button_label2=’Click me’ button_color2=’light’ link2=’manually,http://’ link_target2=” font_color=” custom_title=” custom_content=” overlay_opacity=’0.5′ overlay_color=” overlay_pattern=” overlay_custom_pattern=” av-medium-font-size-title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-5cp1pl’ video_controls=” video_mute=” video_loop=” video_autoplay=” overlay_enable=”]
“…Fondazione “Aurelio Peccei”…cultura della sostenibilità e una nuova impostazione economica che rimetta al centro del nostro interesse il capitale umano.”
[/av_fullscreen_slide]
[av_fullscreen_slide slide_type=’image’ id=’5251′ position=’center center’ video=’http://’ mobile_image=” fallback_link=’http://’ video_cover=” title=’GISM’ custom_title_size=” custom_content_size=” caption_pos=’caption_left’ link_apply=” link=’lightbox’ link_target=” button_label=’Click me’ button_color=’light’ link1=’manually,http://’ link_target1=” button_label2=’Click me’ button_color2=’light’ link2=’manually,http://’ link_target2=” font_color=’custom’ custom_title=’#ffffff’ custom_content=” overlay_opacity=’0.5′ overlay_color=” overlay_pattern=” overlay_custom_pattern=” av-medium-font-size-title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=”]
GRUPPO ITALIANO SCRITTORI DI MONTAGNA
Da 90 anni l’impegno a “…favorire la conoscenza e la salvaguardia della montagna, nel rispetto dei valori naturali dell’ambiente e delle genti montanare”.
[/av_fullscreen_slide]
[av_fullscreen_slide slide_type=’image’ id=’4910′ position=’center center’ video=” mobile_image=” fallback_link=’http://’ video_cover=” title=’BORGO DI ROLLE’ custom_title_size=” custom_content_size=” caption_pos=’caption_left’ link_apply=” link=’lightbox’ link_target=” button_label=” button_color=’light’ link1=’manually,http://’ link_target1=” button_label2=” button_color2=’light’ link2=’manually,http://’ link_target2=” font_color=” custom_title=” custom_content=” overlay_opacity=’0.1′ overlay_color=” overlay_pattern=” overlay_custom_pattern=” av-medium-font-size-title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-2a9s55′ video_controls=” video_mute=” video_loop=” video_autoplay=” overlay_enable=”]
“…il recupero delle sementi antiche… la capacità di resilienza nei cambiamenti climatici… un caso di “resistenza” di un piccolo borgo collinare a rischio abbandono.”
[/av_fullscreen_slide]
[/av_fullscreen]

[av_textblock size=’15’ font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-k9bfttnh’ custom_class=” admin_preview_bg=”]

Il Premio MAZZOTTI CONTEMPORANEO “Lampadiere dell’Ambiente” 2019 è stato assegnato, con le rispettive motivazioni, a:

LUCA MERCALLI

Il premio Mazzotti Contemporaneo “Lampadiere dell’Ambiente 2019” va a Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico. Presiede la Società Meteorologica Italiana, dirige la rivista Nimbus ed è consigliere scientifico di ISPRA. Ha maturato 35 anni di esperienza nell’analisi di antiche serie di dati meteorologici e ha reso familiari il tema della sostenibilità ambientale, e l’urgenza di intervenire con azioni efficaci, in oltre duemila conferenze e in corsi universitari, in libri continuamente aggiornati, in tv e sui principali quotidiani italiani. Alla presa di coscienza e alla conoscenza Mercalli ha fatto seguire i fatti: lui, la sostenibilità, la pratica di persona in una casa ad alta efficienza energetica in Val di Susa.”

GIANFRANCO BOLOGNA

Gianfranco Bologna, biologo, segretario generale della Fondazione “Aurelio Peccei” che rappresenta il Club di Roma in Italia e direttore scientifico del WWF Italia, curatore da un quarto di secolo dell’edizione italiana del rapporto mondiale “State of the World” del Worldwatch Institute. Il Club di Roma sta festeggiando i suoi primi 50 anni di attività: fondato nel 1968 da Aurelio Peccei, ha costituito uno straordinario pensatoio planetario (a cominciare dal primo allarme, del 1972, I limiti della crescita) che si è sempre interrogato sul nostro futuro, dandoci rapporti di grande rilievo che hanno segnato l’avanzamento a livello mondiale della cultura della sostenibilità e di una nuova impostazione economica che rimetta al centro del nostro interesse il capitale umano. Per dare a tutti, nel mondo, l’accesso alle risorse primarie: acqua, cibo, energia.

GRUPPO ITALIANO SCRITTORI DI MONTAGNA (GISM)

Gruppo Italiano Scrittori di Montagna (GISM), associazione fondata a Torino il 14 aprile 1929 da Agostino Ferrari e Adolfo Balliano. Iniziata con la pubblicazione della rivista Dolomiti, in questi primi 90 anni l’attività del GISM ha tenuto fede al suo impegno istituzionale di “esaltare e diffondere i valori ideali dell’alpinismo, di ispirare l’amore per la montagna e di promuovere ogni iniziativa atta a favorirne la conoscenza e la salvaguardia, nel rispetto dei valori naturali dell’ambiente e delle genti montanare”. Ritira il premio il suo presidente, Dante Colli, che riassume nella sua figura il DNA degli iscritti al Gruppo: ottimo alpinista e brillante scrittore, tra i maggiori studiosi specialisti della storia dell’alpinismo e della scalata, ha saputo abbinare le doti di alpinista e scrittore in alcuni suoi libri dedicati ai “grandi” del passato. Lo affiancano ad Asiago altri scrittori del GISM, autori e autrici di libri recenti sul tema del cambiamento climatico: il glaciologo Claudio Smiraglia, la biologa Antonella Fornari e Paola Fàvero, alpinista e scalatrice.

BORGO DI ROLLE

Borgo di Rolle, luogo del cuore posto sotto la tutela del FAI, frazione di Cison di Valmarino (Treviso), proclamato recentemente paese Bandiera Arancione del Touring (il prestigioso riconoscimento del TCI può essere dato solo ai comuni e non alle frazioni).  Il borgo, sui colli attraversati dalla Strada del prosecco e da poco inseriti nel patrimonio dell’UNESCO, si è segnalato per aver recuperato l’antico cultivar con l’impegno del delegato locale del FAI Enrico De Mori (che ritira il premio) e con il coinvolgimento delle imprese agricole locali. Il recupero delle sementi antichi è un aspetto fondamentale per il tema dell'”adattamento” e la capacità di resilienza nei cambiamenti climatici. Il caso è emblematico e molto ricco di contenuti ed è insieme un caso di “resistenza” di un piccolo borgo collinare a rischio abbandono, ma soprattutto rispetto al tema della produzione agricola, alla capacità di preservare la differenza colturale, alle pratiche tradizionali, all’umanità e altruismo, al paesaggio rurale di interesse culturale (luogo ricorrente nelle poesie di Andrea Zanzotto, che lo definisce “una cartolina spedita dagli Dei”).

[/av_textblock]