Sezione Finestra sulle Venezie
Giulio Einaudi Editore

Motivazione della Giuria
“Romanzo storico, ripercorre una pagina dimenticata della migrazione italiana, e particolarmente quella veneta destinata a colonizzare la foresta vergine brasiliana nell’ultimo quarto del XIX secolo. Il protagonista è un ragazzino che attraverso questa traumatica esperienza brucia le tappe della conoscenza, da quella dell’amore, del costante pericolo della morte, dello scontro tra i coloni e i nativi, da sempre abitanti di quelle terre. Il ritmo narrativo è incalzante, ove i termini del dialetto veneto e del portoghese rendono crudo e diretto l’approccio letterario, coinvolgendo il lettore nelle due realtà opposte del Veneto tradizionale e del Brasile più remoto e misterioso.”
Note biobibliografiche
Paolo Malaguti (Monselice 1978), ha vissuto e studiato a Padova, dove si è laureato in Lettere con una tesi in Filologia italiana. Vive ad Asolo e insegna lettere nel liceo “Brocchi” di Bassano del Grappa. Nel 2009 pubblica con l’editrice trevigiana Santi Quaranta “Sul Grappa dopo la vittoria”, menzione della giuria al Premio Latisana per il Nordest 2010; con la Santi Quaranta pubblica poi nel 2011 “Sillabario veneto” e nel 2013 “I mercanti di stampe proibite”. Nel 2015 pubblica con Neri Pozza “La reliquia di Costantinopoli”, selezionato nella dozzina finalista al 70° Premio Strega del 2016. Nel 2016 con l’editrice BEAT pubblica “Nuovo sillabario veneto – Alla ricerca dei veneti perduti”. Nel 2017 pubblica con Neri Pozza “Prima dell’alba”, finalista al Premio Latisana per il Nordest 2018. Nel 2018 esce per Marsilio il saggio “Lungo la Pedemontana”, selezionato tra le opere finaliste al “Premio Mario Rigoni Stern”. Nel 2019 esce per Solferino “L’ultimo carnevale”, premiato come miglior romanzo fantasy al premio letterario Città di Como 2019. Nel 2020 pubblica con Einaudi “Se l’acqua ride”, cinquina finalista della Giuria dei letterati al Premio Campiello 2021 (secondo classificato), vincitore del Premio Biella Letteratura e Industria e del Premio internazionale Latisana per il Nordest 2021. Nel 2022 esce per Einaudi “Il Moro della cima”, che ha vinto il premio Mario Rigoni Stern, il premio Vallombrosa e il premio Monte Caio per la narrativa di montagna. Nel 2023 esce per Einaudi “Piero fa la Merica”, vincitore del Premio Acqui Storia per il romanzo storico, inserito nella terna finalista del Premio Manzoni per il romanzo storico. Paolo Malaguti ha contribuito per diversi anni alla pagina culturale dei quotidiani veneti “Il mattino di Padova”, “La tribuna di Treviso”, “La nuova di Venezia e Mestre”, “Il Corriere delle Alpi”. Attualmente collabora con “L’Osservatore Romano”.