Associazione ambientalista
Il Worldwatch Institute, fondato nel 1974 da Lester Brown con un finanziamento del Fondo dei Fratelli Rockefeller, è un’organizzazione privata senza scopo di lucro, dedicata alla ricerca per l’analisi dei problemi ambientali mondiali. Dieci anni dopo la fondazione, nel 1984, Brown pubblica i famosi rapporti sullo stato del mondo: valutazioni annuali, diventate la “bibbia” del movimento mondiale per l’ambiente. Tradotti in tutte le principali lingue del mondo – cinese, giapponese, spagnolo, francese, russo, arabo, portoghese, indonesiano, tedesco, polacco, italiano – State of the World ha raggiunto uno status semi-ufficiale.
Lester R. Brown, considerato “uno dei pensatori più influenti del mondo”, inizia la sua carriera come agricoltore di pomodori nel New Jersey meridionale, insieme al fratello. Nel 1955 consegue la laurea in Scienze Agricole presso l’Università di Rutgers e si trasferisce per sei mesi nell’India rurale.
Nel 1959 inizia a lavorare come analista internazionale per il Dipartimento di Agricoltura Americano, partecipa ad un Master in Economia Agricola presso l’Università di Maryland e ad un M.P.A. ad Harvard. Nel 1964 affianca Freeman, allora Ministro per l’Agricoltura, in qualità di consigliere per la politica agricola estera. Due anni più tardi viene nominato Amministratore del Servizio di Sviluppo Agricolo Internazionale del Dipartimento, ma nel 1969 lascia il governo per collaborare con James Grant, ex responsabile dell’UNICEF, nella realizzazione del Consiglio per lo Sviluppo Estero.
Dalla fondazione, nel 1974, del Worldwatch Institute, cura la pubblicazione di articoli, recensioni, annuari e libri riferiti all’analisi dei problemi ambientali mondiali, sensibilizzando l’opinione pubblica sulla drammatica situazione attuale.
Fra i molti premi ricevuti e le onorificenze assegnate si ricordano il premio Mac Arthur Fellow nel 1986, il premio ecologico delle Nazioni Unite nel 1987, la Medaglia d’oro del Worldwide Found for Nature nel 1989 e il premio “Blue Planet” nel 1994, conferito per il suo contributo eccezionale alla soluzione dei problemi ecologici mondiali. Nel 1998 è stato incluso tra i “100 Campioni della Conservazione” della Audubon Society. Ha inoltre ricevuto diverse lauree Honoris Causa.
MOTIVAZIONE
“La Giuria del Premio e il Consiglio Direttivo dell’Associazione, all’unanimità, assegnano il Premio “Honoris Causa” 1999 al WORLDWATCH INSTITUTE di Washington, fondato e diretto da Lester Brown, con la seguente motivazione: per il puntuale check-up della Terra raccolto nell’annuario più qualificato sullo stato dell’ambiente nel mondo, strumento di analisi scientifica per ridisegnare una nuova economia sostenibile, utilizzato da docenti, economisti e leader politici. Si esprime inoltre vivo plauso alle EDIZIONI AMBIENTE per aver dato alla stampa in edizione italiana a cura di Gianfranco Bologna, il rapporto annuale “STATE OF THE WORLD 99 – Stato del pianeta e sostenibilità”.