Linguista storico

Giovan Battista Pellegrini è nato a Cencenighe (Belluno) nel 1921 e si è laureato in Lettere Italiane all’Università di Padova nel 1945, specializzandosi l’anno successivo in Linguistica Storica.

Dal 1946 al 1963 insegnò nelle Università di Pisa, Palermo e Trieste. Nel 1964 torna all’Università di Padova come professore ordinario di linguistica storica, incarico che ricopre per molti anni, durante i quali organizza corsi di Storia comparata delle lingue classiche, Linguistica ladina, Lingua e letteratura albanese. Ha lasciato l’insegnamento nel novembre 1991.

È membro di numerosi Istituti e Accademie italiane ed estere e dal 1960 rappresenta l’Italia presso il Centro Studi Internazionale di Onomastica. Nel 1990 diventa membro corrispondente dell’Accademia fiorentina della Crusca.

Pellegrini ha tenuto lezioni e conferenze in numerose conferenze in tutta Europa, in università e centri culturali italiani e fuori dall’Europa a Beirut, Algeria, Tunisia e nelle università statunitensi di Berkeley e Stanford. È stato Gastprofessor a Innsbruck per il semestre estivo del 1978 e Visiting Full-Professor alla UCLA, Los Angeles, per il trimestre autunnale del 1979. Nelle sue conferenze, oltre all’italiano, parla francese, tedesco, inglese, spagnolo, serbo-croato, romeno, ungherese e albanese.

La sua vasta produzione scientifica comprende circa 700 pubblicazioni, 25 delle quali quasi interamente dedicate alla linguistica storico-comparativa, e alcuni contributi alla sociolinguistica e alla fonetica generale. I suoi studi spaziano dai dialetti italiani (in particolare del Triveneto), al ladino e al friulano; dall’onomasiologia all’etimologia; dalla linguistica romancia – sulla quale ha scritto tre grammatiche storiche per lo spagnolo antico, il provenzale e il francese – agli studi sull’ermeneutica delle lingue italiane antiche. È un rinomato specialista in relazioni linguistiche arabo-romancio, linguistica balcanica e danubiana, toponomastica e antroponimia.

L’Atlante storico-linguistico-etnografico del Friuli (ASLEF) è stata una sua idea e ne ha diretto e curato gran parte. Ha inoltre curato e curato altre pubblicazioni.

Per i meriti acquisiti nella ricerca linguistica ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è stato insignito di numerosi premi da istituzioni del suo territorio natio.

Giovan Battista Pellegrini morto a Padua il 3 Febbraio 2007

MOTIVAZIONE

Il Comitato e la Giuria del Premio ha assegnato la Honoris Causa 1991 a Giovan Battista Pellegrini per la sua vasta produzione scientifica e per i suoi meriti negli studi e nella ricerca linguistica.