Giornalista e divulgatore scientifico

Piero Angela nasce nel 1928 a Torino, dove frequenta il liceo classico e contemporaneamente studia pianoforte. La sua passione era il jazz ed entra a far parte di diverse formazioni, suonando insieme a nomi importanti e di successo. Ha interrotto l’attività musicale professionale quando ha iniziato a lavorare per la Radio Televisione Italiana (RAI), inizialmente come reporter collaborando con il programma Radio News. Dal 1954, con l’avvento della televisione, Piero Angela lavora per il telegiornale come inviato, prima da Parigi e poi da Bruxelles. Presenta con Andrea Barbato la prima edizione del Tg delle 13:30 e nel 1976 diventa il primo conduttore del TG2, il telegiornale di Canale 2.
Alla fine del 1968 inizia a dedicarsi ai documentari con una serie dedicata al Progetto Apollo, che ripercorre le tappe che portano all’arrivo dei primi astronauti sulla Luna; fu allora che introdusse il tema musicale “Bach’s Air on the 4 String” che da allora ha accompagnato e contraddistinto tutte le sue serie. Angela iniziò i suoi programmi di divulgazione scientifica all’inizio degli anni ’70.
La serie Quark nasce nel 1981 come un programma dalla formula innovativa volto a offrire al più vasto pubblico possibile informazioni sulla scienza e la ricerca, utilizzando anche i documentari della BBC di David Attenborough e introducendo metodi innovativi, come le spiegazioni in studio o i cartoni animati di Bruno Bozzetto, per rendere più accessibili e comprensibili anche concetti e argomenti difficili. Altre produzioni sono state basate sul formato Quark: una cinquantina di documentari prodotti da autori italiani, che trattano di natura, ambiente, esplorazione e animali, alcuni prodotti insieme al figlio Alberto. Angela è stata anche autrice e conduttrice del primo programma di divulgazione scientifica che una volta alla settimana ha occupato l’intera fascia di prima serata del canale 1 della RAI.
Nel 1986 inizia a scrivere e ad apparire in importanti eventi e produzioni televisive. Uno dal Palazzetto dello Sport di Torino, con ottomila spettatori in diretta, su clima, atmosfera e oceani; tre serie TV realizzate con la nuova grafica computerizzata: viaggi nel corpo umano, nella preistoria e nello spazio. Questi, realizzati con il figlio Alberto e tradotti in inglese, sono stati venduti in oltre quaranta paesi europei, americani e asiatici, compresa la Cina e gli stati arabi. Dal 2000 Piero e Alberto Angela scrivono e presentano Ulisse , una serie tv monografica dedicata alle scoperte storico-scientifiche.
Piero Angela non limita il suo lavoro alla televisione; scrive anche per giornali e riviste e ha scritto una trentina di libri, alcuni dei quali tradotti in inglese, tedesco e spagnolo, con una tiratura di oltre due milioni e mezzo di copie.
Ha ricevuto numerosi premi in Italia e all’estero, per la sua eccezionale attività di divulgazione scientifica; a Parigi è stato insignito del prestigioso Kalinga International Literary Award delle Nazioni Unite. È stato inoltre insignito di quattro lauree Honoris Causa.
Dal 1983 (anno di fondazione) al 1994 è stato membro della Giuria del Premio Letterario Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” e come tale ha partecipato ad alcuni dei convegni su Natura e Ambiente promossi dal Premio.
MOTIVAZIONE
Il Comitato Direttivo dell’Associazione PREMIO LETTERARIO “GIUSEPPE MAZZOTTI”, con voto unanime della Giuria del Premio GAMBRINUS “GIUSEPPE MAZZOTTI”, ha assegnato l’Honoris Causa 2006 a Piero Angela, con la seguente motivazione:
“Giornalista e scrittore, mezzo secolo di attività lo ha reso il più importante divulgatore scientifico, non solo in Italia, ma anche nei paesi di lingua inglese, tedesca e spagnola.
I suoi studi e le sue ricerche sono raccontati in oltre trenta libri e una serie di programmi televisivi, tra cui QUARK, il programma scientifico da lui ideato, che ha generato una serie di spin-off che coprono tutti gli interessi umani: la natura, la scienza, l’economia e tutti gli aspetti del sociale vita. In tutti questi contesti Piero Angela applica il rigore scientifico per svolgere la sua missione di comunicatore e di ‘educatore-formatore’.
Spinto da una curiosità istintiva e da una sete di conoscenza che porta alla comprensione, comunica ogni volta che vede l’opportunità e la necessità per la comunità di comprendere. Ha portato questi messaggi a tutti noi e ci ha aiutato a prendere parte al mondo del dare e avere che condividiamo.
La sua partecipazione per oltre dieci anni nella Giuria del Premio GAMBRINUS “GIUSEPPE MAZZOTTI” e le concomitanti manifestazioni promosse dall’Associazione hanno creato una serie di felici occasioni in cui abbiamo condiviso ideali e temi comuni con le idee di Giuseppe Mazzotti e la sua opera in educazione, con particolare attenzione ai giovani. Poiché le sue opere, i suoi libri e i suoi programmi televisivi sono troppi per elencarli qui, riteniamo significativo menzionare il Kalinga International Literary Award conferitogli dall’UNESCO per la divulgazione scientifica.
Un ulteriore, particolarissimo, pregio di Piero Angela, che si fa sempre meno frequente – e questa ‘Honoris Causa’ ci tiene a sottolinearlo – è la sua cortesia, segnata da un grande rispetto per il suo interlocutore: altamente educativo, nel suo delicato ruolo questo definisce un modo di pensare e di avvicinarsi agli altri che generano il desiderio di incontrare le sue idee e l’apprezzamento della sua disponibilità a mettersi a disposizione delle persone per discuterne insieme”.