SPIRO DALLA PORTA XYDIAS E ARMANDO ASTE – Honoris Causa 2014
SPIRO DALLA PORTA XYDIAS
Scalatore, regista teatrale, scrittore e Presidente dell’Associazione Italiana Scrittori di Montagna
Spiro Dalla Porta Xydias è nato a Losanna nel 1917, ma si è trasferito da bambino a Trieste, dove si è laureato in Scienze Politiche: ha insegnato per un certo periodo francese al liceo, poi ha insegnato Cultura Teatrale all’Università di Trieste e all’Università di Pola.
Da sportivo preparato – campione di tennis triveneto in singolare e doppio e giocatore di basket di serie A – è stato quasi naturale per lui avvicinarsi all’alpinismo. Fu l’ultimo rappresentante storico dei Bruti di Val Rosandra , dove iniziò ad arrampicare poco meno che ventenne nel tentativo di sfuggire agli orrori della seconda guerra mondiale ed emulare la mitica figura di Emilio Comici, la risposta italiana alle grandi imprese degli alpinisti tedeschi nell’età del ‘sesto grado’ (il più alto grado di difficoltà di arrampicata ritenuto umanamente possibile).
Dalla Porta Xydias ricorda con affetto le sue due storiche imprese alpinistiche sul simbolico Campanile di Val Montanaia: nel 1944 la prima invernale delle ripide pendici settentrionali del Campanile e nel 1955 la parete est, allora inviolata, che Comici aveva tentato invano conquistare. Ha effettuato 107 prime salite e nuove vie e ripetuto molte classiche di sesto grado. Nel 1956 fondò la Stazione del Soccorso Alpino comprendente Trieste, Udine, Pordenone e Maniago, che diresse per oltre dieci anni, ottenendo due riconoscimenti per la prima operazione di elisoccorso in Italia. Membro dell’Accademia del Club Alpino Italiano dal 1958, ha diretto anche la Scuola Nazionale Ellenica di Alpinismo e la Scuola di arrampicata della sezione bolognese del Club Alpino Italiano (CAI). Per lui raggiungere la vetta non è mai stato un mero gesto tecnico o sportivo,
Insieme alla sua passione per l’alpinismo, Dalla Porta Xydias ha coltivato per tutta la vita l’amore per il teatro. E’ stato tra i fondatori del Teatro Stabile di Trieste, dove per molti anni ha diretto le attività del Teatro Ragazzi e diretto la Scuola di Attore. Ha diretto importanti attori italiani in molti spettacoli e ha lavorato a 15 spettacoli con il Fiume Italian Drama Group, l’unica compagnia teatrale in lingua italiana al di fuori della Repubblica Italiana. Nel 1975 crea il gruppo teatrale amatoriale “Teatro Incontro”.
Ha pubblicato cinquanta libri, di cui 43 dedicati alla montagna e all’alpinismo, ed è stato insignito di numerosi premi, oltre che di una medaglia assegnatagli dalla Camera dei Deputati.
Ha collaborato con numerose testate giornalistiche e le più importanti riviste specializzate italiane ed estere. Attualmente è direttore editoriale del bimestrale Alpinismo Triestino. Per vent’anni è stato presidente nazionale del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna (fondato nel 1929). È stato inoltre membro del Comitato Centrale del CAI, Presidente dell’Associazione XXX Ottobre, della Sezione di Trieste del CAI e del Gruppo Orientale dell’Accademia CAI. Nel 2002 è stato nominato Socio Onorario del CAI e nel 2004 cittadino onorario di Cimolais. Insignito dell’Ordine del Cardo (Premio Club Alpino Italiano), è membro emerito del Soccorso Alpino. Nel 2006 gli è stato consegnato il trecentesco sigillo della città di Trieste.
Spiro Dalla Porta Xydias è morto alla vigilia del suo centesimo anno, il 18 gennaio 2017.
ARMANDO ASTE
Alpinista, Socio Onorario del Club Alpino Italiano e membro della sua Accademia
Armando Aste nasce a Isera (Trento) nel 1926. Inizia ad arrampicare sulle pendici del Monte Biaena a 22 anni, dopo una giornata di lavoro alle Manifatture Tabacchi di Rovereto. Adorava l’arrampicata su roccia ed era del tutto autodidatta: la sua prima salita nel 1947 fu la Via del Pilastro del Monte Baffelan, nelle Dolomiti vicentine. Entra a far parte della SAT di Rovereto negli anni ’40 e ben presto diventa uno dei più importanti esponenti dell’alpinismo europeo del dopoguerra e protagonista dell’epoca delle vie dirette, delle solitarie (la sua grande passione) e delle arrampicate invernali. Le sue innumerevoli ascensioni nelle Dolomiti hanno rappresentato l’avvento dell’arrampicata moderna e lo hanno catapultato nelle leggende e nella storia dell’alpinismo. È stato il primo ad aprire l’arrampicata invernale sul Civetta e nelle Dolomiti con la prima invernale della Via Carlesso – Sandri sulla Torre Trieste, realizzato con Angelo Miorandi. Ha aperto prime vie eleganti, estremamente difficili, principalmente in arrampicata libera, incluso ilVia dell’Ideale sulla Marmolada d’Ombretta , con Franco Solina nel 1964, “la più grande e fantastica salita su roccia pura delle Alpi”.
Due sono i momenti salienti della sua lunga carriera: la spedizione di Monza alle Torres del Paine, in Patagonia, e la leggendaria prima salita italiana della parete nord dell’Eiger, compiuta nell’agosto del 1962 con Franco Solina, Romano Perego, Andrea Mellano, Gildo Airoldi e Pierlorenzo Acquistapace. Membro onorario del Club Alpino Italiano e membro della sua Accademia, della Giovane Montagna e del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, Aste è stato anche nominato Cavaliere e Ufficiale della Repubblica e uno degli Azzurri d’Italia (Migliori Atleti ) . .
Campione dell’alpinismo ascetico, vissuto come passo verso il miglioramento di sé, l’alpinista trentino ha sempre dichiarato apertamente la sua forte fede cristiana. È famoso per i suoi ripetuti bivacchi durante le ascensioni, momenti di comunione con la montagna ed estensioni del piacere della salita. Oltre alla prestanza fisica, alla tenacia e alla volontà, Aste si è sempre distinto per il pudore, l’altruismo e la buona volontà, valori che applica con grande umanità nell’ambito delle sue convinzioni cristiane.
Ha scritto numerosi libri sulla sua vita e sulle sue esperienze alpinistiche; il suo ultimo è Pensieri di un alpinista .
MOTIVAZIONE
“In nome dell’amore per la montagna di Bepi Mazzotti, il Premio a lui intitolato onora due giganti dell’alpinismo italiano: Armando Aste, trentino, classe 1926, e Spiro Dalla Porta Xydias, 97 anni, triestino. Due personalità forti e distinte che hanno in comune una visione dell’arrampicata come avanzamento spirituale. Aste, che non ha mai dimenticato che sopra le montagne c’è il cielo, inteso come cielo, la vetta più importante da raggiungere. Dalla Porta Xydias, convinto che l’arrampicata offrisse l’opportunità di elevarsi al di sopra delle miserie della vita quotidiana.
Con questo spirito hanno aperto nuove vie e scalato cime dolomitiche e andine tenendo nella mente e nell’anima gli insegnamenti del grande Emilio Comici. Entrambi sono profondamente convinti che l’alpinismo, prima di essere una coraggiosa impresa sportiva, sia un’arte da applicare secondo le regole, con un atteggiamento umile nei confronti della Natura, mostrando la vera tempra della propria fede.
Entrambi hanno scritto opere indimenticabili sulla montagna. Onoriamo il loro ideale di puro alpinismo, oggi spesso mortificato da una visione degradante del mondo, legata all’agonismo più che alla bellezza delle montagne e all’amore per esse”.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.