Tra le varie sezioni che si alternano ogni due anni, il Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” ha voluto riservare un particolare riconoscimento alla letteratura di viaggio ed esplorazione.

La ragione di questa scelta è presto detta.
Giuseppe Mazzotti, a cui il premio è dedicato, fu a suo modo un esploratore e un pioniere.

Nel 1932, per primo scalò la parete Est del Cervino, montagna alla quale dedicherà l’opera Grandi imprese sul Cervino.
Due anni dopo, come cronista del Resto del Carlino, partecipò alla spedizione italiana sulle Ande, esplorando in particolare il Cerro Aconcagua, la vetta più alta di tutto il continente americano.

Chi volesse provare l’emozione di trovarsi a 6.962 metri di altezza, su uno dei tetti del mondo, può godersi qui sotto un piccolo tour virtuale sulla cima dell’Aconcagua.

Esplorazione meno avventurosa, ma crediamo altrettanto emozionante, è quella che Mazzotti condusse alla ricerca delle Ville Venete, molte delle quali nascoste, decadenti, irriconoscibili, talvolta persino trasformate in fienili.

La sezione “Esplorazione – Viaggi” del premio è quindi dedicata al suo spirito curioso e al suo impegno divulgativo.

Qualità che siamo sicuri abbiano animato anche il grande Folco Quilici e che animano tutt’oggi il giornalista e scrittore Paolo Rumiz, entrambi in passato membri prestigiosi della Giuria e figure molto simili al Mazzotti.

LETTERATURA DI VIAGGIO ED ESPLORAZIONE – INVITO ALLA LETTURA

Sono tantissimi i libri legati alla letteratura di viaggio ed esplorazione che hanno concorso per il premio dalla sua prima edizione nel 1983.

Qui vogliamo presentare solo una piccolissima selezione di tre opere, riservando a un prossimo articolo una rassegna più estesa dei libri premiati e segnalati.

Il primo libro che presentiamo – per chi non lo avesse già letto – è Isabelle, amica del deserto, opera di Mirella Tenderini, scrittrice, traduttrice, voce esperta di letteratura di viaggio e dal 2015 membro della giuria del Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti”.

Isabelle amica del deserto mirella tenderini premio gambrinus giuseppe mazzotti letteratura di viaggio ed esplorazione

Con Isabelle, amica del deserto ripercorriamo gli intrepidi percorsi della vita di Isabelle Eberhardt.

Tra esplorazioni nel deserto, scorci nella vita delle comunità del Maghreb, scontri con i ribelli, sospetti di spionaggio e infuocate relazioni amorose, Mirella Tenderini ci invita alla scoperta di una donna libera e intraprendente, che all’inizio del Novecento viaggiò per il Nord Africa travestita da cavaliere arabo per poter accedere a territori altrimenti interdetti alle visitatrici europee.

 

Il secondo libro che segnaliamo è In Asia di Tiziano Terzani che ci porta a scoprire le mille facce, molte delle quali sconosciute, di un continente ricco di contrasti e bellezza.

premio letterario letteratura di viaggi In Asia Tiziano Terzani Premio Gambrinus Mazzotti

Al grande giornalista e scrittore, è dedicato un prestigioso premio letterario che si tiene ogni anno a Udine.

 

L’ultimo libro di viaggio che consigliamo è Antartide. Inferno e Paradiso, opera con la quale Reinhold Messner racconta una delle sue leggendarie imprese: la traversata delle fredde e inospitali terre polari (3.000 km in 120 giorni) insieme all’amico Arved Fuchs.
Un testo interessante che coniuga l’avventura in terre inesplorate con l’esplorazione dei limiti e delle emozioni umani, scopo non secondario della letteratura di viaggio ed esplorazione.

viaggi ed esplorazioni antartide premio letterario Mazzotti Gambrinus

Nel prossimo articolo approfondiremo gli autori e i libri di letteratura di viaggio ed esplorazione premiati durante gli anni.